Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

METEO al 20 Giugno: forti Temporali, grandine. La Temperatura aumenta

Nuove aree di Bassa Pressione verso l’Italia.

Piero Luciani di Piero Luciani
13 Giu 2020 - 18:00
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 20 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE.

Nei prossimi giorni si avrà un aumento dell’instabilità atmosferica, per l’avvicinarsi di una massa d’aria stabile proveniente dall’Oceano Atlantico e poi dai Balcani. I fenomeni temporaleschi sono già in atto su varie regioni occidentali d’Italia.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

Nell’arco temporale di circa una settimana, avremo modeste variazioni del tempo, in quanto predominerà una persistente instabilità atmosferica, seppur siano in  vivace salita le temperature. Ciò contribuirà  a dare energia per la genesi di temporali che potrebbero assumere anche forte intensità.

 

 

Domenica 14: condizioni meteo di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali, soprattutto sul settore centro-orientale, come anche in Toscana e nelle Marche settentrionali. In queste aree si potranno verificare temporali localmente anche intensi. Nel pomeriggio l’attività temporalesca potrebbe espandersi, oltre che del resto delle Marche, a tutto l’arco alpino, alle zone interne dell’Abruzzo e del Molise.

Nel resto d’Italia prevarranno condizioni di cielo regolarmente nuvoloso, con ampie schiarite.

 

Lunedì 15: l’area di bassa pressione presente sui Balcani, invierà sull’Italia aria instabile e fresca in quota, mentre al suolo avremo un aumento ulteriore della temperatura. Con tali condizioni meteo avremo instabilità atmosferica piuttosto diffusa su gran parte della penisola italiana, il Triveneto e l’Emilia Romagna, con temporali frequenti nelle ore pomeridiane. Altrove il cielo sarà regolarmente nuvoloso con la possibilità di qualche temporale sul resto del Nord Italia e del Centro.

 

Martedì 16: l’instabilità atmosferica tenderà a essere piuttosto diffusa in Italia, ciò determinerà la formazione di temporali a carattere sparso soprattutto nelle ore pomeridiane, che localmente potrebbero assumere anche forte intensità. I fenomeni potrebbero essere più diffusi sulle regioni settentrionali e parte dell’Appennino centrale. La temperatura dovrebbe mantenersi piuttosto elevata, nei limiti delle medie del periodo.

 

Mercoledì 16: una nuova area di bassa pressione tenderà a ad interessare l’Italia settentrionale e parte di quella centrale. Le condizioni meteo saranno diffusamente perturbate sulla Toscana, l’Umbria, le Marche, e tutto il Nord Italia. Addensamenti nuvolosi con qualche precipitazione si potrebbero avere anche sul resto del versante tirrenico centrale e la Campania, la Sardegna.

La temperatura sara in diminuzione soprattutto nei valori massimi nel Nord Italia e parte del Centro.

 

TENDENZA METEO SINO AL 20 GIUGNO

Si potrebbe avere un miglioramento parziale verso le regioni centro-meridionali, dove si attenuerà l’instabilità atmosferica, e prevarranno condizioni  meteo con temperature estive.

 

Nelle regioni settentrionali avremo condizioni meteo di instabilità atmosferica, che favoriranno la genesi di temporali pomeridiani e serali. L’attività temporalesca si estenderà temporaneamente anche le regioni interne del Centro Italia.

 

La temperatura dovrebbe nuovamente salire e mantenersi prossima ai valori medi stagionali.

 

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le ultime previsioni indicano che difficilmente avremo una stabile area di alta pressione sull’Italia. Perciò continueremo ad avere condizioni meteo di instabilità atmosferica soprattutto al Nord Italia, dove proseguirà la fase ideale per la genesi di precipitazioni e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. La temperatura dovrebbe mantenersi elevata, attorno agli standard tipicamente estivi.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: estate 2020giugno 2020grandinepeggioramentoperturbazione turbazione verso italiatemporali
Condividi611TweetPin
Articolo precedente

Meteo sino 29 Giugno: Estate fortemente compromessa

Prossimo articolo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Estate di altri tempi, l’inizio

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Il desiderio di molti italiani è trascorrere del tempo al mare.

Meteo Aeronautica 30 giorni: Estate di altri tempi, l'inizio

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version