• Privacy Cookie
martedì, 26 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

METEO al 30 Giugno: forte calura, ma spunta una GOCCIA FREDDA con Temporali

L’Alta Pressione è giunta sull’Italia.

Piero Luciani di Piero Luciani
24 Giu 2020 - 06:15
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 30 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE.

Italia sarà interessata da un regime di alta pressione. Le attuali condizioni di meteo instabile che interessano le regioni meridionali, tenderanno ad esaurirsi. Nel nostro Paese continuerà a fare caldo, con la temperatura che sarà in aumento anche nelle regioni centro-meridionali, mentre in quelle del Nord si manterrà pressoché stazionaria.

Leggi anche

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

 

Attorno a metà settimana c’è la possibilità che aria instabile proveniente dall’Europa centrale, si adagi sull’arco alpino centro-orientale, per poi interessare parte del Nord Est italiano e forse anche l’Emilia-Romagna. Non sono d’escludere condizioni meteo di instabilità anche sulle Alpi e Prealpi della Lombardia. In tale contesto si potrebbero verificare temporali, soprattutto pomeridiani.

 

 

Mercoledì 24: sarà una giornata piuttosto calda in Italia, con qualche addensamento nuvoloso che si potrebbe verificare sull’Appennino calabro e la Sicilia interna, con sporadici temporali pomeridiani. Qualche addensamento nuvoloso non sarà da escludere anche sulle Alpi orientali e forse Appennino settentrionale, per gli avamposti di aria instabile proveniente da nord est. Altrove avremo una prevalenza di bel tempo con caldo estivo. La temperatura potrebbe raggiungere i 35°C in Valle Padana e le pianure dell’Italia centrale.

 

Insomma, ecco il caldo.

 

Giovedì 25: un impulso d’aria instabile, probabilmente una goccia d’aria fredda in quota, si potrebbe portare verso le regioni nordorientali italiane, e determinerà dell’instabilità atmosferica su un’ampia area del Nord e del Centro Italia, con il rischio di temporali pomeridiani sparsi. La temperatura è attesa in aumento su buona parte del Paese. Sarà ancora una giornata estiva.

 

Venerdì 26: l’instabilità atmosferica tenderà a persistere nell’area alpina e prealpina, dove si potrebbero verificare brevi temporali pomeridiani.

 

Altrove avremo condizioni di generale bel tempo, con temperature elevate, generalmente superiori alla media. Tuttavia, in alcune località di pianura dell’interno, la colonnina di mercurio potrebbe impennare ormai ben oltre i 35°C, determinando condizioni di caldo rovente. Avremo un aumento del tasso di umidità nei bassi strati dell’atmosfera, ciò andrà determinerà condizioni meteo di caldo afoso.

 

Sabato 27: ci saranno davvero poche variazioni rispetto a venerdì. L’instabilità atmosferica si manifesterà ancora nell’area alpina e prealpina, con qualche acquazzone o temporale pomeridiano. Qualche addensamento nuvoloso si potrebbe verificare anche nell’Appennino abruzzese.

 

Nel resto d’Italia prevarrà il meteo estivo, con alte temperature e bel tempo.

 

TENDENZA METEO SINO AL 30 GIUGNO.

Si potrebbe verificare un incremento dell’instabilità atmosferica nell’area alpina e prealpina, con temporali pomeridiani sempre a carattere sparso. Altrove avremo diffuso bel tempo, con caldo superiore alla media tipica del periodo. La colonnina di mercurio in alcune località potrebbe andare fin sino e oltre i 38°C.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO.

Nei primi giorni di luglio avremo condizioni meteo estive, con caldo rovente.

 

Nel corso dei giorni, impulsi di aria instabile potrebbero interessare il Nord Italia, dove si avrebbero temporali più diffusi rispetto alle giornate precedenti. I fenomeni potrebbero assumere anche forte intensità.

 

La temperatura in Italia si manterrà molto elevata, con valori decisamente superiori alla media trentennale, ma in linea con le altre caldi estati, con delle novità che avremo modo di vedere nei prossimi giorni, di cui abbiamo già fatto un primo cenno sommario.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: aumento temperaturacaldo roventegoccia aria freddaondata di caldotemporali pomeridiani
Condividi237TweetPin
Articolo precedente

Meteo d’Estate accerchiato dall’Autunno. Gli effetti

Prossimo articolo

Meteo Italia, caldo ROVENTE, obiettivo 40 gradi. Temperature previste

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

meteo:-autunno-inquieto?-ecco-la-risposta
News

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

25 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo settimana prossima: inizio con temporali, poi ritorno dell’Estate

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo: Due Settimane di Autunno Intenso in Arrivo

23 Settembre 2023
News

Previsioni meteo: il clima autunnale sarà breve, cambiamenti previsti a fine mese

23 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Italia: turbolenza autunnale fino all’inizio della settimana, poi grande cambiamento

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

Meteo Italia, caldo ROVENTE, obiettivo 40 gradi. Temperature previste

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)