Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 30 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Estate: BOMBE METEO, danni ingenti. Non finisce qui

Nubifragi, grandine, tempeste elettriche.

Giovanni Fontana di Giovanni Fontana
24 Lug 2020 - 15:49
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Durante la stagione estiva, dopo periodi con temperature elevate, in Valle Padana si realizzano ideali condizioni per la genesi di fenomeni meteo estremi. Tale caratteristica non è nuova giorni d’oggi, e genera spesso ingenti danni, soprattutto laddove i fenomeni assumono la maggiore intensità.

 

Leggi anche

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

All’alba di oggi e nelle primissime ore del mattino, un violentissimo nubifragio ha interessato parte della Lombardia, in particolare l’area di Milano, la Brianza per poi dirigersi verso est. In alcune zone sono caduti 85 millimetri in un’ora ed oltre 100 millimetri complessivamente. 

 

Sono state segnalate grandinate devastanti, che hanno danneggiato seriamente cose e agricoltura, oltre che la vegetazione spontanea. La tempesta, perché di questo si è trattato, ha persino danneggiato l’intonaco di alcuni palazzi.

 

A Milano è esondato il fiume Seveso, ma tutto sommato non costituisce una novità, in quanto il fiume è intrappolato sotto la città, e patisce di piogge non di rado monsoniche si verificano lungo suo bacino fluviale.

 

Abbiamo parlato di bombe meteo, in quanto si formano aree con nubi cumuliformi che osservate dal satellite assumono un aspetto sferico, e sono causa di tempesta. Migliaia e migliaia di fulmini accompagnano questo fenomeno atmosferico, dove si realizzano piogge torrenziali, grandine, vento anche di oltre i 100 km/h.

 

Nei prossimi giorni aumenterà nuovamente la temperatura, già da sabato la colonnina di mercurio si porterà prossime 30°C Valle Padana, mentre la domenica di supererà. Ci saranno alcuni giorni abbastanza tranquilli, con qualche temporale alpino e prealpino. Ma nei primi di agosto si annuncia già un nuovo cambiamento abbastanza simile, se non peggiore a quello che si è verificato. Potrebbe realizzarsi una nuova burrasca, stavolta preceduta da un periodo però più caldo di quello che abbiamo avuto.

 

E allora ecco che i fenomeni meteo estremi potrebbero colpire con maggiore intensità rispetto a quanto avvenuto oggi.

 

In queste ore temporali si sono estesi alla Liguria, la Toscana, l’Emilia-Romagna, praticamente a tutto il Triveneto. I temporali sfiorano le marche.

 

Sono fenomeni atmosferici degni della massima attenzione.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

 

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

 

Tags: bombe meteoesondazione sevesonubifragio milanotempesta estivavalle padana
Condividi475TweetPin
Articolo precedente

Meteo davvero estremo fin sino i 40 gradi

Prossimo articolo

Meteo Aeronautica 30 giorni, la rottura dell’Estate rimandata

Giovanni Fontana

Giovanni Fontana

Leggi anche questi Articoli

Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Colpo di coda invernale: primavera 2023 inizia con aria gelida e crollo delle temperature

28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Agosto è un mese estivo, ma ci accompagna al termine di stagione. Foto credit AdobeStock.

Meteo Aeronautica 30 giorni, la rottura dell’Estate rimandata

Discussion about this post

Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version