Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare non intravvede quella che dovrebbe essere la classica rottura della stagione estiva.
D’altronde, viviamo condizioni climatiche che sono piuttosto differenti rispetto al passato, con precipitazioni che avvengono quando invece ci dovrebbe essere nel tempo. Oppure improvvise burrasche che scaricano quantità incredibili di acqua in brevissimo tempo.
La stagione estiva, secondo il bollettino ufficiale dovrebbe proseguire fino almeno il 23 agosto 2020 senza interruzioni degne di nota.
Però, nel periodo che va dal 3 al 9 agosto si potrebbe verificare un cambiamento meteo, soprattutto per le regioni del Nord Italia. Ciò lo vedrete nel dettaglio nei nostri bollettini meteo a lungo termine. In tale periodo di previsione si potrebbe verificare il transito di una nuova area di bassa pressione, con la genesi di forti temporali. Come abbiamo già parlato in un altro articolo, dove evidenziamo la presenza di fenomeni meteo eccezionalmente intensi.
Una curiosità: il Nord Italia dovrebbe per lunghi periodi avere temperature nella norma. Nel resto del nostro Paese la temperatura dovrebbe invece essere sopra la media.
Vi lasciamo con il bollettino ufficiale.

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
27 Luglio – 02 Agosto 2020
Nella prima settimana il modello climatologico segnala un moderato aumento della pressione su gran parte dei paesi del bacino del Mediterraneo che favorirà quindi condizioni mediamente stabili sul nostro Paese. In tale contesto le precipitazioni mostrano un andamento in linea con la media climatologica al Nord ed al di sotto di essa sulle regioni centromeridionali; temperature in aumento su tutto il Paese.
03 – 09 Agosto 2020
Nella seconda settimana si attenua l’anomalia pressoria positiva con l’affermazione di un regime di correnti mediamente occidentali e più umide. Conseguentemente i valori cumulati attesi saranno oltre i range tipici al settentrione, nella norma al Centro, ma ancora sotto media al Sud; il campo termico si manterrà in linea con quanto atteso al Settentrione e continuerà a permanere al di sopra dei valori del periodo sulle regioni centromeridionali.
10 – 16 Agosto 2020
Nella settimana del Ferragosto non risulta essere presente un sostanziale cambiamento con una moderata incertezza anche sul regime di circolazione atmosferica prevalente. Infatti, i valori pluviometrici nel complesso si attestano in linea con le medie del periodo; le temperature mostrano un segnale sopra norma al Centro-Sud, mentre al Nord il trend risulta allineato alla media climatologica.
17 – 23 Agosto 2020
Nella quarta settimana, al pari della precedente, non si segnalano particolari anomalie climatologiche in un contesto ancora variabile dal punto di vista del regime prevalente. In tale quadro non sono attese variazioni rispetto alle medie del periodo per le precipitazioni; ancora valori termici mediamente più alti rispetto al periodo sulle regioni centromeridionali e nella norma su quelle settentrionali.
AVVERTENZE
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.
Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.