Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 22 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Meteo News

Meteo Italia, d’Estate sempre più fulmini. Record su record

Piero Luciani di Piero Luciani
11 Lug 2020 - 18:54
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso vi parliamo di meteo estremo, e questo non si presenta solo con il caldo record, ma anche con fenomeni come il freddo, i temporali o condizioni atmosferiche fuori stagione.

 

Leggi anche

Meteo in Valle d’Aosta. Più di un metro di neve fresca

Allerta Meteo della Protezione Civile per l’Italia

Nel 2018, l’Italia ha avuto il record europeo di fulmini secondo un dossier pubblicato quell’anno da Météorage, l’operatore della rete francese di rilevamento dei fenomeni elettrici. Ma quello che è la novità, in Europa c’è un aumento della concentrazione di fulmini per ciascun evento temporalesco.

 

Tale incremento è stato rilevato un po’ in tutto il Pianeta. Inoltre, negli ultimi anni, i fulmini si sono spinti sempre più verso le regioni polari.

 

Ma torniamo alla ricerca del 2018, quando nei primi sei mesi ci furono il 41% in più di fulmini rispetto alla media storica dello stesso semestre dal 2013 al 2017.

 

Tempesta elettrica

 

Il 2020 era iniziato piuttosto povero di attività elettrica in Europa, in quanto c’è stato un lungo periodo di siccità, ma con il proseguire della stagione che è divenuta ormai estiva, è ancora una volta l’Italia il Paese d’Europa con più fulmini.

 

Per intenderci, i temporali generano maggiori fulminazioni per kmq rispetto al resto d’Europa, nonostante vi siano picchi notevolissimi nei Balcani.

 

In climatologia, in Italia il picco massimo di fulmini viene registrato nelle regioni del Nord tra luglio e agosto, quando si scatenano delle vere tempeste elettriche. I temporali generano un tal quantità di scariche elettriche che si sente un rombo del tuono pressoché unico. Questi temporali sono affini di aree soggette a forti contrasti termici. Si possono verificare nelle aree a clima continentale, ma possono avvenire anche in mare di notte.

 

Ma nel Mondo, le regioni con più fulmini prodotte dai temporali sono in India, mentre per ciascun temporale in Arabia, dove probabilmente c’è una certa complicità da parte delle particelle di polvere del deserto in sospensione.

 

Tags: fulminirecord fulminitempeste elettrichetemporali estivi
Condividi283TweetPin
Articolo precedente

Meteo con Caldo estivo, ma ci sono insidie da nord (in aggiornamento)

Prossimo articolo

Meteo estivo, ma con molti Temporali sull’Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Meteo in Valle d’Aosta. Più di un metro di neve fresca

11 Marzo 2023
Meteo News

Allerta Meteo della Protezione Civile per l’Italia

10 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Emessa allerta meteo Protezione Civile per oggi e domani 28 luglio

27 Luglio 2022
Meteo News

Meteo tra weekend e la prossima settimana: CALDO in aumento, ma di nuovo TEMPORALI

11 Giugno 2022
Meteo News

Diretta Meteo, ancora grandine al Nord Italia. Non è normale così diffusa. Video

8 Giugno 2022
Prossimo articolo

Meteo estivo, ma con molti Temporali sull’Italia

Discussion about this post

Aria fredda in arrivo tra domenica e l'inizio della prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: fine Marzo di grosse novità, cambio di scenario

21 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Aria fredda in arrivo tra domenica e l'inizio della prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: fine Marzo di grosse novità, cambio di scenario

21 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Anticiclone e tepore su buona parte d'Italia dopo inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: inizio settimana capriccioso, poi anticiclone e novità a fine Marzo

19 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version