Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare segue la tesi nel proseguire di questa stagione estiva diversa rispetto alle ultime che ci sono state. Appare essere una stagione prossima a quella che è la media climatica di riferimento, con il trend ad avere, perlomeno in Italia, valori termici sopra la media.
La linea di tendenza in Italia sarà influenzata dalla condizione di essere in una Terra di mezzo, tra le Correnti Oceaniche che quest’anno scorrono più basse in latitudini di altri anni, e la presenza dell’anticiclone nord africano che influenza soprattutto il Centro Sud Italia.
Su vasta scala europea la stagione vede anomalie maggiormente accentuate, con perturbazione oceaniche di stampo autunnale che scorrono tra le Isole Britanniche e l’Europa centro settentrionale. Tale novità incrementa la possibilità di avere altre anomalie anche in Italia, con brusche fasi temporalesche.
Vi lasciamo con il bollettino ufficiale.
IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
06 – 12 Luglio 2020
La prima settimana pare aprirsi all’insegna di un regime debolmente anticiclonico, specie sulle regioni. Ne conseguiranno dei regimi pluviometrici al di sotto della media del periodo sulle regioni centrali, ed in linea altrove. Per quanto invece attiene alle temperature avremo che le stesse saranno al di sopra della media al nord-ovest e aree costiere tirreniche centrali, al di sotto sulle regioni adriatiche centrali ed al sud, in linea altrove.
13 – 19 Luglio 2020
Nella seconda settimana pare indebolirsi leggermente il regime anticiclonico della settimana precedente con regimi pluviometrici al di sopra della media del periodo al nord, ed in linea sul resto del paese. Per quanto invece attiene i regimi termici avremo che gli stessi saranno al di sotto della media del periodo al nord, ed in linea al centro-sud.
20 – 26 Luglio 2020
Nessuna particolare variazione si rileva nella terza settimana, dove i regimi, sia termici che precipitativi saranno in linea con la media climatologica.
27 Luglio – 02 Agosto 2020
Nell’Ultima settimana pare rafforzarsi nuovamente il regime anticiclonico, a partire dalle regioni centromeridionali, dove i valori di precipitazione si riporteranno al di sotto della media del periodo, mentre permarranno in linea al nord. Riguardo ai valori di temperatura si ritiene che gli stessi permangano in linea con la media del periodo su tutto il paese.
AVVERTENZE
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.
Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.
Discussion about this post