Le condizioni meteo sono pesantemente influenzate da un anticiclone di eccezionale intensità, che sprigiona verso i Paesi del Mediterraneo, la prima feroce ondata di calore. Il tutto come da previsioni meteo emesse negli scorsi giorni.
Siamo dentro un’ondata di calore che è destinata ad aumentare, e che raggiungere il picco massimo nella giornata di sabato, quando si potrebbero raggiungere valori di rilevanza storica in varie località d’Italia.
Già oggi possiamo citare i 37°C in alcune località della Lombardia, ma in Valle Padana abbiamo notizia di punte di 38°C, per altro con elevatissimi tassi di umidità. I 41°C sono stati toccati anche in Umbria.
Ma è la Sardegna che si trova solitamente in prima linea durante gli anticicloni nordafricani, dove due stazioni meteo poste nel nord della regione, hanno avuto massime tra i 44 ed i quasi 45 gradi centigradi nel pomeriggio odierno.
Ed il peggio potrebbe giungere tra venerdì e sabato, ma stavolta su tutta Italia.
Meteo ormai nella fornace già sino a 45 gradi. Ma il peggio sarà sabato
Le condizioni meteo sono pesantemente influenzate da un anticiclone di eccezionale intensità, che sprigiona verso i Paesi del Mediterraneo, la prima feroce ondata di calore. Il tutto come da previsioni meteo emesse negli scorsi giorni.
Siamo dentro un’ondata di calore che è destinata ad aumentare, e che raggiungere il picco massimo nella giornata di sabato, quando si potrebbero raggiungere valori di rilevanza storica in varie località d’Italia.
Già oggi possiamo citare i 37°C in alcune località della Lombardia, ma in Valle Padana abbiamo notizia di punte di 38°C, per altro con elevatissimi tassi di umidità. I 41°C sono stati toccati anche in Umbria.
Ma è la Sardegna che si trova solitamente in prima linea durante gli anticicloni nordafricani, dove due stazioni meteo poste nel nord della regione, hanno avuto massime tra i 44 ed i quasi 45 gradi centigradi nel pomeriggio odierno.
Ed il peggio potrebbe giungere tra venerdì e sabato, ma stavolta su tutta Italia.
L’ondata di calore, come intensità sull’Italia, potrebbe avere similitudini con quella che si ebbe in questo periodo dell’anno nel 2017.
All’epoca il caldo di rilevanza storica si propagò a tutta Italia.
Ma da domenica il caldo dovrebbe perdere forza e dovrebbero tornare valori termici più sopportabili, ma ancora sopra la media.
Per sabato potremmo avere valori esagerati in vari centri urbani d’Italia, con diverse località in dove la colonnina di mercurio oscillerà dai 39°C ai 41°C. I 40°C si potrebbero toccare anche in alcune lande della Valle Padana.
I 45°C Sicilia si potrebbero raggiungere in alcune località dell’estremo interno della regione.
Con tutto questo calore, ciò che ci preoccupa sono i temporali che potrebbero, specie da domenica, e sporadicamente anche dalle prossime ore, assumere forte intensità nel Nord Italia.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post