Un profondo minimo di Bassa Pressione è transitato nelle Isole Britanniche, ha investito con venti tempestosi ampi tratti del nord della Spagna, della Francia, persino della Svizzera, dove il servizio meteo locale ha segnalato Favonio da record. Ma nelle Isole Britanniche è stato maltempo, con piogge incessanti, danni dal vento e allagamento.
La tempesta ha raggiunto un valore di pressione al suolo di 970 hPa, che è divenuta una delle più intense di agosto degli ultimi 10 anni. Per altro, tra le più precoci tempeste che dall’Oceano Atlantico raggiungono l’Europa.
È tutta l’Estate che le correnti oceaniche sono state sede di Basse Pressioni piuttosto profonde, anche se poi non sono mancati i periodi di Alta Pressione che hanno deviato le perturbazioni fin sino all’Italia, tantoché abbiamo avuto i mesi di Giugno e Luglio spesso più freschi della media, con temporali sparsi fin sino al Sud Italia.
Da segnalare le tempeste elettriche nel Nord Italia, dove come di consueto per la stagione, non sono mancati i nubifragi e le grandinate.
La Bassa Pressione delle Isole Britanniche di lunedì scorso ha aperto la via a nuove perturbazioni, compresa quella che nella giornata di venerdì (domani), inizierà ad interessare il Nord Italia, con temporali anche di forte intensità.
Ed è la serie di Basse Pressioni nelle Isole Britanniche, a favorire l’egemonia dell’Alta Pressione africana, che sta portando calura.
Caldo che proseguirà per quasi tutto il fine settimana, eccetto l’estremo Nord Italia che sarà bersagliato da temporali.
Seguirà la rottura della stagione estiva.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post