Lunedì 17 agosto, le regioni settentrionali si troveranno ad essere interessati da una bassa pressione associata a una marcata instabilità atmosferica, che dovrebbe dare genesi a temporali che potrebbero assumere anche forte intensità.
Gli scorsi giorni temporali sono stati anche di eccezionale intensità in alcune aree del Nord Italia, con potenti fenomeni meteo associati. Tra questi le cadute di grandine con chicchi di grosse dimensioni, che hanno causato non pochi danni soprattutto nella Valle Padana centro-orientale.
Il nuovo cambiamento sarà caratterizzato da temporali distribuiti con irregolarità, probabilmente più diffusi nell’area a nord del Po, ma su tutta la Valle Padana e sino alla fascia appenninica settentrionale, si potrebbero avere eventi temporaleschi.
I bollettini meteo indicano locali nubifragi.
Rammentiamo che tali fenomeni sono del tutto normali in questo periodo dell’anno, così come anche le grandinate.
Martedì si dovrebbe verificare un parziale miglioramento delle condizioni atmosferiche, anche se nuovi temporali si potranno avere nella regione alpina, prealpina e nelle pianure orientali del Nord Italia.
L’instabilità atmosferica non dovrebbe toccare il resto d’Italia, dove si avrà bel tempo è un aumento della temperatura, con gli effetti della prima ondata di calore della settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post