Nel Mediterraneo, a fine estate ed inizio autunno, si formano aree temporalesche di eccezionale intensità, che possono determinare locali burrasche.
Ad inizio Primavera, la Spagna orientale ha pagato con vittime e danni la tempesta che si è scatenata nelle Baleari. Si erano avute piogge torrenziali, alluvioni, venti anche di oltre 150 km orari.
C’era stata una bomba meteorologica.
Ma tali fenomeni meteo sono molto più frequenti in questa stagione ed inizio dell’inverno, specie a dicembre.
Il mare caldo offre umidità e quindi energia all’aria instabile oceanica che è più fredda. La conformazione geografica della zona favorisce la genesi di una circolazione di bassa pressione, e si innesca una fase di maltempo, che a volte può assumere caratteristiche eccezionalmente intense.
I temporali, le piogge torrenziali possono causare alluvioni lampo, e devastare strade e centri abitati.
Tale pericolo è più marginale verso l’Italia, anche se nel nostro Paese ci sono diverse regioni particolarmente esposte.
Le previsioni dei modelli matematici avevano indicato la possibilità di una ciclogenesi in area del Mediterraneo occidentale, dopo averla prospettata dapprima in Italia. Pertanto, per ora siamo in una posizione a minor rischio maltempo. Un po’ più lo è la Sardegna. Mentre il Nord Italia è interessato dal fronte oceanico, ovvero tutt’altra cosa.
In Italia per qualche giorno subiremo l’alito caldo dei venti risucchiati dal nord Africa dalla spirale ciclonica delle Baleari, e avremo scirocco. Questo manterrà temperature sopra la media nelle Isole Maggiori e al Sud Italia.
Nel frattempo, assisteremo alla formazione di aree nuvolose cumuliformi molto intense immerse nel mare di nubi che sarà presente nel mediterraneo occidentale. Alcune proveranno a puntare verso la Sardegna.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post