Le estati italiane prima del 2000, erano caratterizzate dalla presenza assai frequente, a volte insidiosa, dell’Anticiclone delle Azzorre. Questo portava temperature che ancor oggi sono considerate nella media, ma a volte anche più basse.
Pensate che i 30°C equivalevano ad una calda e normale giornata estiva, mentre attualmente sarebbe per buona parte delle città ormai un’anomalia. Lui, l’Anticiclone delle Azzorre se ne resta ormai in Atlantico tutta l’estate, mentre negli ultimi anni si fa notare soprattutto nel semestre freddo, interrompendo il periodo con precipitazioni, e di fatto mitigando la stagione.
Comunque, l’Anticiclone delle Azzorre è tornato, e seppur sia destinato ad avere vita dura, in Italia, ostacolerà gli ammassi nuvolosi oceanici, tanto che il peggioramento delle condizioni meteo atteso per la settimana prossima potrebbe essere parecchio affievolito.
Insomma, c’è una ritrattazione sull’intensità del peggioramento. Però, l’Anticiclone delle Azzorre si allontanerà e favorirà l’avvio di un periodo di instabilità atmosferica nel Mar Mediterraneo centro occidentale.
Per dirla in breve, ci saranno temporali sparsi che da nord si sposteranno verso sud.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post