Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Meteo caratterizzato dagli opposti: caldo e fresco con rischio di burrasche

La decadenza estiva è iniziata lo scorso fine settimana.

Piero Luciani di Piero Luciani
02 Set 2020 - 23:43
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 17 SETTEMBRE

Se la prossima settimana avremo una fase meteo con circa 4-5 giorni caratterizzati dall’influenza di una Bassa Pressione che trascinerà dietro di sé aria fresca oceanica, che a contatto con il caldo Mar Mediterraneo sarà causa di temporanee burrasche, seguirà una fase incerta e di stallo.

Leggi anche

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

 

Quando si formano simili condizioni, nel Mediterraneo centro occidentale prevale il bel tempo, ma nel mare, in specie nelle ore notturne, si formano isolate aree temporalesche che occasionalmente riversano sulle coste ed immediato entroterra, temporaneo maltempo.

 

In quel periodo si potrebbe far sentire l’influenza di aria calda nordafricana, richiamata verso nord dalle basse pressioni oceaniche in avvicinamento al Continente europeo.

 

 

ONDATA DI CALDO

I modelli matematici di previsione prospettano ondate di caldo verso le regioni centrali mediterranee, e quindi l’Italia, provenienti dal Nord Africa. Ne conseguirebbe un periodo caratterizzato, specie tra una settimana, dieci giorni circa, di temperature superiori alla media del periodo.

 

BURRASCA INCISIVA OCEANICA

Di botto, però potrebbe crollare la campana anticiclonica che porterà tempo discreto e molto caldo in Italia, in quanto l’alta pressione nordafricana si potrebbe ritirare rapidamente verso sud, avvantaggiando l’ingresso diretto di correnti oceaniche sino all’Italia.

 

UN TREND METEO NORMALE

La linea di tendenza, nel suo insieme appare nei limiti della norma, con un decadimento rapido del bel tempo estivo, specie al Nord Italia, e quindi l’avvio di un clima sempre più autunnale.

 

Ma ci sono delle incognite non poco trascurabili.

 

Le ondate di caldo previste or ora nel Mediterraneo orientale, potrebbero assumere caratteristica di eccezionalità. Anche se nel suo insieme l’evento meteo sarà da confermare, resta il fatto che ne viene presentata la sua possibilità.

 

Questo ci riporta al rischio di fulminee e fortissime ondate di calore anche per gran parte d’Italia, ciò in un contesto meteo climatico fortemente variabile e incerto, derivante dalle fluttuazioni climatiche estreme.

 

IN CONCLUSIONE

Il decadimento stagionale ci sarà, ma appare evidente il rischio di fenomeni meteo particolarmente estremi, con temporali intensi.

 

Il nostro timore è che si scatenino, come avvenne soprattutto due anni fa, un periodo di alluvioni lampo in zone costiere e pre-costiere del Mediterraneo.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

Tags: autunno meteorologicocaldo nordafricanointrusione correnti oceanichemeteo autunnaleondata di caldo
Condividi39TweetPin
Articolo precedente

Meteo di nuovo caldo, ma l’Estate si è rotta. Burrasca da Lunedì

Prossimo articolo

Meteo torna l’Estate, ma da Lunedì rischio burrasche autunnali  

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, Estate al suo esordio con aumento di frequenza e intensità dei temporali

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

30 Maggio 2023
Prossimo articolo

Meteo torna l’Estate, ma da Lunedì rischio burrasche autunnali  

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version