Le proiezioni dei centri meteo propongono, per metà della prossima settimana (ma ormai è in formazione), l’esplosione di un’area di alta pressione sull’Europa a carattere caldo, che andrà a coinvolgere quasi tutta Italia, che sarà associata ad aria eccezionalmente calda rispetto alla media, tanto che si potrebbero avere temperature oltre i valori tipici del periodo di 10° centigradi.
La bolla d’aria calda ostacolerà il transito verso l’Europa delle perturbazioni oceaniche, che a questo punto saranno costrette a spingersi in parte verso il Nord Africa, e soprattutto verso la rotta islandese.
Solo forse verso il finire della prossima settimana, l’anticiclone europeo potrebbe cedere di forza, e lasciar transitare infiltrazioni di aria umida provenienti dall’Oceano Atlantico.
Ed è in tale contesto che l’evoluzione meteo prospetta un peggioramento del tempo anche in Italia, ma non prima che per una settimana si manifestino condizioni atmosferiche smisuratamente calde.
Quella che avremo in Italia sarà una condizioni meteo simil tropicale. Evidenziamo il più possibile l’eccezionale anomalia termica che avremo. Una condizione meteo che dovrebbe avvenire in quello che l’inizio del vero autunno.
Semmai una bolla d’aria calda come quella che andrà sull’Europa centrale dovesse interessare direttamente l’Italia, si potrebbero superare in alcune località anche 40° centigradi.
Varie volte vi abbiamo parlato della potenzialità di ondate di caldo del mese di settembre. Si è scritto di 45° che furono raggiunti nel settembre del 1946. Non vi è dubbio che si tratti di temperature assurde, quasi inconcepibili per l’inizio autunno. Eppure, avvennero. E a questo punto citiamo anche i 48°C avuti in Turchia qualche giorno fa.
E in un contesto di condizioni meteo che cambiano rapidamente, e che manifestano ondate di caldo sempre più severe, oltre che di lunga durata, ipotizzare il rischio che si possano verificare eventi atmosferici estremi anche in Italia, con temperature straordinariamente elevate, non è fantascienza.
Vari servizi meteo mondiali prevedono per l’Europa centrale picchi di temperatura massima anche di 35° centigradi. Tenete conto che si tratterebbe, nel caso, di valori altissimi, e che potrebbero essere battuti anche record storici di caldo per settembre.
Ci auguriamo di aver chiarito ciò che succederà, ovvero che quello di un evento atmosferico eccezionale, con caratteristiche record.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post