• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 20 Maggio 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home Il Meteo

Meteo avverso su Italia, serie di forti perturbazioni sull’Italia. L’Estate è finita

Il maltempo interesserà soprattutto la Penisola e le Isole Maggiori.

by Piero Luciani
27 Set 2020 - 11:30
in Il Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova serie di perturbazione atmosferica interessa gran parte d’Italia, e determinerà un nuovo sensibile peggioramento nelle regioni centrali e meridionali, Isole Maggiori comprese. Saranno interessate soprattutto da forte maltempo la Sardegna e le regioni tirreniche. La Sardegna è da stanotte che fa i conti con la prima perturbazione.

 

Meteo Italia e l’ondata di Caldo di Maggio, rischio di record di temperatura

Meteo molto caldo, temperature elevate. Rischio di burrasca estiva per incursione aria artica

Il Nord Italia, ad eccezione delle Venezie e della Romagna, vedranno condizioni meteo decisamente migliori, trovandosi sottovento alle correnti che giungono da Nord. Tuttavia, si avranno basse temperature soprattutto la notte. Ma tuttavia, l’instabilità atmosferica sta generando parecchia instabilità atmosferica.

 

 

Oggi, domenica 27: una nuova massa d’aria instabile giungerà sull’Italia. Si è formato un minimo di bassa pressione sulla Sardegna che da origine ad una perturbazione piuttosto consistente che dall’Isola si sta per estendere a tutte le regioni tirreniche, con piogge particolarmente abbondanti soprattutto sul Lazio, l’ovest dell’Umbria, la Campania.

 

Nel Lazio, Campania, Calabria tirrenica e parte della Sicilia, si potrebbero avere temporali di forte intensità, anche con nubifragio. Possibilità anche di grandinate, che al Sud e Sicilia potrebbero assumere anche rilevante intensità. Raffiche di vento nei temporali.

 

Un temporaneo peggioramento è atteso anche in Romagna e poi anche sulla parte orientale del Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia. Temporali vaganti sono segnalati a tratti anche in Liguria, segnatamente la zona di Genova.

 

La temperatura delle zone interessate da precipitazioni potrebbe essere decisamente inferiore alla media.

 

Temperature minime sono in diminuzione al Nord Italia, con le prime gelate nelle vallate alpine e brinate in alcune località della Valle Padana. Segnaliamo appena 4°C di minima a Milano Linate, ma a Torino Venaria -1.3°C, a Milano Malpensa 3.1°C.

 

Nel frattempo, l’area ciclonica principale, con perno nell’Europa centrale, spingerà una nuova perturbazione sulla Sardegna in tarda sera. Al momento, solo la Valle Padana centro occidentale dovrebbe rimanere con bel tempo.

 

Lunedì 28: una forte ondata di maltempo è attesa su buona parte del versante tirrenico, dalla Toscana centro-meridionale sino alla Calabria, per il transito di una nuova perturbazione atmosferica. Sono attese piogge e temporali che potrebbero assumere anche forte intensità. Dal tardo pomeriggio si avrà un nuovo peggioramento sulle regioni adriatiche, con piogge e temporali che potrebbero anche qui assumere forte intensità. Non sono da escludere grandinate.

Le regioni settentrionali vedranno condizioni meteo buone, con cielo sereno a parzialmente nuvoloso. La temperatura massima è attesa lieve aumento, le minime pressoché stazionarie.

 

Tendenza meteo nei giorni successivi: è atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo, e un gradualmente aumento della temperatura.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: gelate notturnemeteo avversoneve alpinubifragipeggioramentotemporali
ShareTweetPin

Previous Post

Meteo Aeronautica 30 giorni: profonde anomalie climatiche in Ottobre

Next Post

L’Italia sotto un ciclone in attesa di una TREGUA, poi nuova BUFERA

Related Posts

meteo con onda di caldo
Focus meteo

Meteo Italia e l’ondata di Caldo di Maggio, rischio di record di temperatura

20 Maggio 2022
Meteo Lungo Termine

Meteo molto caldo, temperature elevate. Rischio di burrasca estiva per incursione aria artica

16 Maggio 2022
Previsioni Meteo

Meteo Italia: caldo rovente, anomalia eccezionale. Ancora rischio di temporali con grandine

15 Maggio 2022
Caldo africano smisurato verso le aree occidentali europee, ma si sentirà parecchio anche in Italia.
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni, Caldo che sembra una replica peggiore dell’Estate 2003

14 Maggio 2022
Previsioni Meteo

Meteo domani e prossimi giorni: Caldo Estremo, ma al Nord Italia e non solo, arriveranno i Temporali

12 Maggio 2022
Meteo Lungo Termine

Meteo 15 giorni: Estate piena, ma si rischia una brusca frenata, con Temporali, Grandine e Nubifragi

12 Maggio 2022
Next Post

L’Italia sotto un ciclone in attesa di una TREGUA, poi nuova BUFERA

Meteo PALERMO
CITTA' e meteo

Meteo PALERMO: caldo moderato in aumento

20 Maggio 2022
Meteo GENOVA
CITTA' e meteo

Meteo GENOVA: mite, martedì rischio temporali

20 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version