• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 4 Luglio 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo

Prossimo Inverno: neve e tempeste. Non è la solita proiezione meteo. La novità

La prossima stagione vedrebbe condizioni ideali per freddo e maltempo.

di Piero Luciani
21 Set 2020 - 14:42
in Il Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

Parliamo di una prospettiva del prossimo Inverno in un’ottica giornalistica, e non di previsione meteo, anche se supportata da evidenze scientifiche. Rammentiamo che le previsioni stagionali tracciano su amplissime aree delle linee di tendenza che potrebbero avere effetti molto differenti da una regione geografica all’altra. La loro affidabilità è complessivamente scarsa.

 

L’Italia è in parte immersa nel Mediterraneo, mentre il Nord Italia è incastonato nell’area geografica continentale europea. Il Nord è la parte d’Italia più soggetta alle variazioni del tempo che derivano dai flussi di correnti dell’Oceano Atlantico, dalle aree polari e dalla Russia. Tutto ciò viene però filtrato dall’orografia complessa di tale area.

 

Le regioni mediterranee sono parecchio vulnerabili dall’influenza dell’omonimo bacino, inoltre anche dal grande deserto nordafricano.

 

Recentemente il CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici ha diffuso una serie di proiezioni sui cambiamenti climatici che nell’ipotesi peggiore, renderebbero l’Italia influenzata da un clima totalmente stravolto rispetto a quello attuale per fine secolo. Ci sarebbero ripercussioni socioeconomiche rilevantissime.

 

Per ora, i modesti cambiamenti di temperatura rispetto a quelli previsti, concedono al nostro Pianeta di vivere eventi meteo avvenuti nel passato, con parecchie novità che forse troppo frettolosamente sono attribuite al Global Warming. E a dirlo sono gli esperti, anche se ad ogni evento meteo estremo si grida che è tutta colpa dei cambiamenti del clima.

 

Tale centro di studio sul clima sottolinea che “per gli eventi estremi, la probabilità che succedano in Italia è aumentata del 9% negli ultimi vent’anni”. Questi non sono solo di calura, ma di eccesso di precipitazioni. In teoria potrebbero essere anche di freddo. Si vedano gli eccessi di rigidità nell’Emisfero Australe, con gelate, nevicate eccezionali.

 

D’altronde non è trascorso un secolo dal 2012 quando si ebbe un’ondata di gelo dalla Russia in Italia. Idem dalla fine di febbraio – primi di marzo del 2018, quando un altro evento rilevante si riverso nel Vecchio Continente ed in Italia.

 

Eppure, il famoso Blob Atlantico dell’Atlantico settentrionale di cui non si parla quasi più, che avrebbe potuto dare serie noie climatiche, non ha avuto conseguenze apprezzabili sulla Corrente del Golfo. Nelle regioni del nord dell’Atlantico si sono avute ondate di calore invernale e inverni più miti rispetto alla media.

 

Orbene, i modelli matematici prospettano rilevanti variazioni della circolazione atmosferica. L’oscillazione quasi biennale (QBO), una circolazione atmosferica che domina la variabilità della stratosfera equatoriale (∼16–50 km) varia con cicli in media di circa 28 mesi. Questo genera di solito un aumento di intensità del Jet Stream (una corrente di alta quota che spira anche alle nostre latitudini), ed è questo che probabilmente ha favorito forti correnti Oceaniche questa Estate.

 

Per l’Inverno questa tendenza si tramuta in meteo burrascoso in Europa, con scarsa presenza delle alte pressioni di blocco che rendono parecchi inverni miti. Ma la prospettiva di un inverno più normale potrebbe essere comunque posta a dura prova dalle anomalie climatiche che affliggono l’Europa, e che sembra vanifichino l’occasione di avere un inverno invernale.

 

Però un mix di quelli che sono detti schemi climatici di comportamenti favorirebbe il prossimo inverno europeo più freddo del decennio.

 

Ed in tale contesto, i Centri Meteo europeo e americano danno proiezioni tutt’altro che scontate.

  

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

 

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

PREVISIONI METEO TUTTA ITALIA

PREVISIONI MONDO

 

 

Tags: abbondanti nevicategelo invernaleproiezioni inverno
CondividiTweetPin

Articolo precedente

Italia, meteo simil tropicale. Tempeste elettriche annunciano un pesante peggioramento

Prossimo articolo

Italia, meteo con temporali tropicali. Nubifragi. Poi forte burrasca

Leggi anche questi Articoli

Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo Domani 1° luglio, di nuovo forti temporali al Nord, caldo in aumento altrove

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Prossimo articolo

Italia, meteo con temporali tropicali. Nubifragi. Poi forte burrasca

Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo Domani 1° luglio, di nuovo forti temporali al Nord, caldo in aumento altrove

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)