Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Sprofonda l’Estate 2020 con la Tempesta d’Equinozio d’Autunno. Prime gelate

L’Italia è interessata da una massiccia irruzione d’aria fredda di origine polare.

Piero Luciani di Piero Luciani
25 Set 2020 - 18:48
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Tempesta equinoziale.
Perturbazione intensa giungerà domenica sull’Italia, con maltempo su parte delle nostre regioni.

 

L’Italia è coinvolta da una profonda area di bassa pressione che richiama aria fredda proveniente dalle regioni artiche. Il minimo principale si trova sulle Isole Britanniche, mentre un ciclone secondario si è formato sulle regioni settentrionali italiane.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

L’evento atmosferico decisamente più rilevante delle prossime giornate saranno il vento molto forte ed il calo della temperatura. Ci saranno come avrete modo di vedere molti temporali e piogge.

 

Quella che è in atto potremmo definirla una tempesta equinoziale, dato che appena l’altro ieri abbiamo avuto inizio dell’autunno astronomico, mentre rammentiamo che quello meteorologico e cominciato il 1° settembre.

 

Sabato 26: molte regioni sotto una bufera di vento. Nelle aree più esposte si potrebbero verificare raffiche a ben oltre i 100 km/h. È atteso un sensibile aumento del moto ondoso nei mari, con la possibilità di mareggiate nelle coste esposte. Le condizioni meteo saranno particolarmente instabili, con la possibilità di annuvolamenti intensi e rovesci di pioggia, temporali e grandine un po’ ovunque. La giornata vedrà il rapido transito di corpi nuvolosi, perciò la fase di cattivo sarà di breve durata, ad eccezione di quelle località particolarmente esposte alle correnti umide.

Nevicate nelle prime ore della notte si avranno sulle Alpi, fino a quote di 1500 m, e localmente anche meno. La neve cadrà anche sui rilievi più elevati dell’Appennino, talvolta mista grandine. La temperatura è attesa in ulteriore diminuzione diffusa.

 

Domenica 27: una nuova massa d’aria instabile giungerà sull’Italia. Si formerà un minimo di bassa pressione sul Golfo Ligure che darà origine ad una perturbazione piuttosto consistente che dovrebbe interessare dapprima la Sardegna poi tutte le regioni tirreniche, con piogge particolarmente abbondanti soprattutto sul Lazio, l’ovest dell’Umbria, la Campania. Un temporaneo peggioramento è atteso anche in Emilia-Romagna e poi anche sulla parte orientale del Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia. Connessioni meteo in peggioramento rapido anche su tutto il resto del sud Italia e la Sicilia.

Si avranno rovesci di pioggia, temporali anche di forte intensità, grandinate. La temperatura delle zone interessate da precipitazioni potrebbe essere decisamente inferiore alla media. Temperature minime basse si dovrebbero registrare al Nord Italia, con le prime gelate nelle vallate alpine.

 

Tendenza meteo nei giorni successivi: è atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo, e gradualmente un aumento della temperatura. Temperatura che aumenterà considerevolmente al Centro e Sud Italia, da metà settimana.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: bufera di ventograndinatemeteo avversotempesta equinozialetemporali
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Temporali tropicali Campania. Danni ingenti anche a Napoli

Prossimo articolo

Ciclone in Adriatico accelera i forti venti. Grandine, temporali, pioggia e neve su Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Ciclone in Adriatico accelera i forti venti. Grandine, temporali, pioggia e neve su Italia

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version