Durante la stagione estiva che si è conclusa, le condizioni meteo dell’Atlantico settentrionale hanno favorito la formazione di eccezionali aree di bassa pressione, sino alla forza di uragano categoria 1.
L’Autunno meteorologico ormai è iniziato, ma è già dal 19 agosto che i meteorologi di vari Centri Meteo mondiali hanno definito l’inizio della stagione delle tempeste nell’Oceano settentrionale.
Ed ecco che pochi giorni dopo una tempesta ha interessato le Isole Britanniche.
Dal 1990 sono soltanto 11 le tempeste di vento con simile potenza hanno colpito il Continente ad agosto.
La circolazione atmosferica dell’Atlantico settentrionale è da mesi eccezionalmente attiva, e si osserva la formazione di singolari aree cicloniche.
Ma con l’Autunno le tempeste oceaniche aumentano frequenza e intensità. Inoltre, quest’anno potrebbero attratte anche più uragani tropicali del solito, che comunque nel loro transito in acque più fredde, perderebbero forza distruttrice, ma cagionerebbero piogge torrenziali anche in Europa occidentale.
Le tempeste di vento derivanti dai cicloni oceanici extra-tropicali hanno la capacità di produrre fortissimi venti su amplissime aree, ben più vaste di quelle degli uragani tropicali.
I venti tempestosi apportano danni agli alberi e interruzioni di energia elettrica. Ma non di raro producono piogge intense e inondazioni.
Persiste, anche secondo il dottor Roys di AccuWeather, il pericolo di inondazioni all’inizio dell’Autunno per il Regno Unito (già ci sono state in Irlanda).
La stagione delle tempeste extra-tropicali oceaniche (tra cui la massima intensità della depressione d’Islanda), normalmente va da ottobre ad aprile, ma quest’anno è iniziata notevolmente in anticipo, come detto, già ad agosto.
Questa novità potrebbe influenzare anche in Italia, principalmente il Nord Italia e le regioni tirreniche, dove i modelli matematici stagionali prevedono piogge più abbondanti della media sino a dicembre.
Infine, siccome le acque del Mediterraneo risulteranno più calde della media, anche la più lieve infiltrazione d’aria oceanica potrebbe scatenare isolate aree tempestose, specie nel bacino occidentale del Mediterraneo, specialmente tra le Baleari, la Corsica e la Sardegna.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post