• Privacy Cookie
domenica, 1 Ottobre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo prossimi giorni: il Mediterraneo si tropicalizza, rischio di alluvioni lampo

Potrebbe avvenire ciò che temevamo: l’inizio di un periodo con super temporali mediterranei.

Piero Luciani di Piero Luciani
05 Set 2020 - 21:00
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 SETTEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE.

Ed eccoci dentro l’Alta Pressione delle Azzorre. Il tempo ritorna ad essere splendido su tutta Italia, finalmente con temperature piacevoli, senza quell’afa tropicale che si è impadronita delle nostre stagioni estive.

Leggi anche

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

 

Ma questa fase non durerà a lungo, anzi, ha proprio le ore contate, infatti da domenica, l’instabilità atmosferica tenderà a portarsi verso il Nord Italia ad iniziare dalle aree alpine e prealpine, per poi dilagare in Valle Padana. Subito dopo, nubi e anche temporali sparsi, si porteranno verso la Sardegna, la Sicilia e la Penisola italiana.

 

Ma non ci sarà diffuso maltempo, avremo un guasto meteo tipico di settembre.

 

 

TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ

La stagione dei temporali intensi volge al termine nel Nord Italia. Il mese di settembre vede in media un decadimento della stagione estiva molto rapido da queste parti. Ma nei prossimi giorni, calura, umidità elevata e contrasti termici, potranno portare altri eventi meteo rilevanti.

 

I temporali intensi, stavolta, si avranno più frequentemente nel resto d’Italia, dove potrebbero giungere anche improvvisi, specie quando nel Mar Mediterraneo si attiverà la fase di instabilità atmosferica, e le previsioni la prospettano per tutta la prossima settimana.

 

Domenica 6: nel Nord Italia si prospetta una giornata dalla meteo variabile, con ampie zone di sereno interrotte dal brontolio del tuono. Infatti, si potrebbe avere una fase di instabilità atmosferica, stavolta anche in Valle Padana. Un po’ di instabilità atmosferica è attesa anche in Sicilia. Altrove ci sarà bel tempo. Avremo temperature elevate in tutta Italia.

 

Lunedì’ 7: aumenterà ulteriormente l’instabilità atmosferica. Prevarrà la nuvolosità irregolare, si potrebbe avere qualche temporali sparso, specie nel Nord Italia. Qui calerà la temperatura. Nubi e qualche sporadico piovasco sono attesi anche in Sardegna ed in Sicilia. Altrove il meteo sarà ancora buono, o semmai discreto.

 

Martedì 8: in Italia si disporranno correnti meridionali lievi, quindi avremo temperature sopra la media. Le ultime proiezioni meteo propongono che l’instabilità atmosferica sconquassi il meteo nelle Isole Baleari, e marginalmente verso il Mare di Sardegna. E’ giunto il tempo di avere quei temporali marittimi di forte intensità che vi avevamo fatto cenno qualche giorno fa.

 

L’area di Bassa Pressione potrebbe stabilirsi in prossimità delle Baleari, e dare origine ad aree temporalesche dal marcato potenziale di nuclei di groppo, in grado di provocare fenomeni di forte intensità, anche alluvioni lampo che potrebbero interessare anche le coste orientali della Spagna. Tale area di Bassa Pressione era stata prevista, in precedenza, verso il Mar Tirreno.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO.

C’è parecchia incertezza nell’evoluzione meteo. Si va profilando l’innesco di una lunga fase temporalesca di origine mediterranea. L’influenza delle perturbazioni oceaniche perde forza, ma occorrerà essere vigili alle tempeste.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: caldo estivometeo instabilerischio temporalitemporali mediterranei
Condividi115TweetPin
Articolo precedente

Bollettino meteo ufficiale Aeronautica, validità 30 giorni

Prossimo articolo

Temperature: ieri ancora 30°C in varie località, ma allora è Estate?

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

29 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo 15 giorni: calore insolito seguito da un improvviso peggioramento

27 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: calore insolito in arrivo, persistente fino a inizio Ottobre

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
Prossimo articolo

Temperature: ieri ancora 30°C in varie località, ma allora è Estate?

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)