Il meteo dell’ultima settimana ha visto violentissime grandinate in parecchie località italiane. Tra gli eventi meteo più eclatanti quello dell’area urbana di Ancona, dove risultano circa una ventina le persone ferite dai grossi chicchi di grandine. Ma è grandinato in tante località, oltre che in aree coltivate, con ettari ed ettari di colture distrutte.
Ma il meteo adesso è migliorato, siamo a settembre, e si pensa che con l’autunno meteorologico tali eventi si affievoliscano. In realtà è anche così, ma non per l’Italia, dove restano ideali le condizioni meteo per la replica di fenomeni atmosferici estremi. Già domenica pomeriggio torneranno i temporali al Nord Italia, per poi vagare per tutto il Paese durante la settimana.
Con l’autunno mite questi eventi disastrosi si spingono sempre più a sud: il mare più caldo che in passato, le intrusioni d’aria fresca oceanica, esaltano la possibilità che tali eventi meteo si realizzino.
Il video che mostriamo non è stato girato in Italia, intende solo essere rappresentativo per illustrare cosa avviene durante un bombardamento di ghiaccio dal cielo.
Nel nostro gruppo di meteorologia ci occupiamo di ricerca eventi grandinigeni, e agosto 2020 per l’Italia è stato un periodo eccezionalmente grandinigeno. Lo confermano anche le associazioni di categoria agricole per i danni subiti.
Discussion about this post