
Una robusta perturbazione atmosferica sta interessando l’Italia producendo precipitazioni a tratti anche di forte intensità e temporali. Il nuovo peggioramento è associato ad una profonda area di bassa pressione che si è portata in queste ore verso il Mar Ligure della Toscana nord-occidentale.
La giornata odierna sarà caratterizzata da maltempo intermittente, con fenomeni più intensi nelle regioni centrali e meridionali, l’Emilia-Romagna ed il Triveneto. Le precipitazioni interesseranno anche il Nord Ovest, ma in maniera più modesta e continua.
Temporali si abbatteranno su tutto il settore tirrenico, assumendo anche forte intensità dalla Toscana sino alla Calabria tirrenica. I temporali interesseranno tratti del settore adriatico e ionico, dove potrebbero essere accompagnati anche da grandinate.
Nelle Alpi tornerà cadere la neve copiosa, probabilmente in alcune aree potrebbe nevicare anche sotto i 1000 metri di quota, specialmente nei versanti esposti a nord.
Il vento soffierà sostenuto, la temperatura sarà diffusamente inferiore alla media, in diminuzione anche al Sud e la Sicilia.
Nella giornata di venerdì l’area di bassa pressione tenderà a perdere decisamente forza. In Italia tenderanno a instaurarsi correnti settentrionali, con il vento che tenderà a perdere vigore. Le condizioni meteo saranno generalmente variabili, si potranno verificare precipitazioni sul crinale alpino, nel settore adriatico, e tratti anche di quello tirrenico. Ma la fase di acuto maltempo sarà terminata.
La temperatura diminuirà diffusamente.
Sabato avremo condizioni di meteo discrete, nuvolosità variabile e residui precipitazioni qua e là, ma generalmente di debole intensità.
La giornata di sabato sarà decisamente migliore rispetto a quella precedente, si avranno anche ampie schiarite. Comunque, qualche modesta precipitazione potrebbe ancora farsi strada al Sud Italia.
La prossima settimana avremo qualche giorno di tregua, con anche un aumento della temperatura sensibile al Sud d’Italia e la Sicilia, su quest’ultima localmente si toccheranno anche 30°C.
Un tale arrivo di aria calda sarà il preludio di un cambiamento del tempo. Dall’Oceano Atlantico avanzerà una profonda area di bassa pressione, pronta a causare maltempo sull’Italia nella seconda parte della prossima settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post