Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Meteo Italia verso il caldo dell’ottobrata: forte aumento della temperatura

Ottobrata, fenomeno tipico in questo periodo dell’anno.

Piero Luciani di Piero Luciani
17 Ott 2020 - 07:00
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Meteo nei prossimi giorni ottobrata, con aumento temperatura prossima settimana.
Meteo nei prossimi giorni ottobrata, con aumento temperatura prossima settimana.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Nei prossimi giorni avremo un miglioramento delle condizioni meteo con l’aumento della pressione atmosferica. Il miglioramento sarà graduale, ma comunque abbastanza importante rispetto al maltempo che c’è stato nei giorni precedenti.

 

Si avrà un aumento della temperatura, che nei primi giorni della prossima settimana si annuncia piuttosto consistente, quando si instaureranno le correnti meridionali.

 

Quindi avremo una fase con temperature decisamente superiore alla media, soprattutto lungo la Penisola e le Isole Maggiori, dove ci saranno delle belle giornate in quel periodo che è chiamato ottobrata romana. Ovvero una fase meteo dalla parvenza quasi d’estate in pieno Autunno.

 

A causa dell’ingresso di aria calda del Mediterraneo centrale e l’Italia, saliranno le temperature soprattutto in montagna, determinando la fusione di molta della neve che caduta in questi giorni.

 

La causa di innesco del vento caldo da sud sarà un’area di bassa pressione che si formerà nell’Oceano Atlantico, che provocherà forte maltempo sulla Penisola Iberica e le coste occidentali europee, mentre in Italia traghetterà il caldo vento dal Sahara.

 

Vediamo nel dettaglio che tempo avremo nei prossimi giorni giorno per giorno:

 

Oggi, sabato: in Italia avremo ancora condizioni di variabilità atmosferica, con ampie schiarite. Si potrebbe verificare qualche isolata precipitazione.

 

Domani, domenica 18: l’alta pressione tenderà a rinforzare sull’Europa occidentale e l’Italia, avremo condizioni abbastanza buone, in un contesto meteo autunnale. Non è da escludere qualche temporaneo annuvolamento con qualche pioggia. Le temperature saranno miti nelle ore pomeridiane.

 

Lunedì 19: si manifesterà un generale aumento della temperatura a causa dell’instaurarsi di vento da sud. Probabilmente sarà una delle migliori giornate del periodo, con cielo che sarà prevalentemente poco nuvoloso.

 

Martedì 20: il vento tenderà a rinforzare da sud, e avremo un aumento della nuvolosità soprattutto sul settore nordoccidentale, dove cominceranno a manifestarsi le prime precipitazioni.

 

Mercoledì 21: l’Italia sarà interessata da correnti meridionali, la bassa pressione proveniente nell’Oceano Atlantico forse tenderà sgretolarsi man mano che si porterà verso est. Avremo un ulteriore rinforzo del vento soprattutto sulle zone occidentali, con temperature elevate nella penisola e isole maggiori.

 

Nei giorni successivi si potrebbe avere un peggioramento soprattutto nelle regioni settentrionali e poi centrali italiane.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Tags: aumento temperaturacaldo ottobreforte aumento temperaturaottobrata
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Si innescano nuovi temporali. Maltempo non è finito in tutta Italia

Prossimo articolo

Tempeste estreme in Oceano Atlantico: rischio alluvioni. Freddo alle Canarie

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Condizione meteo di blocco tempesta su Portogallo.

Tempeste estreme in Oceano Atlantico: rischio alluvioni. Freddo alle Canarie

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version