Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Meteo settimana prossima con il rischio di nubifragi e forte maltempo

Ci sarà il susseguirsi di rapide perturbazioni.

Piero Luciani di Piero Luciani
06 Ott 2020 - 13:03
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Meteo decisamente avverso sull'Italia per la prossima settimana.
Meteo decisamente avverso sull’Italia per la prossima settimana.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

La linea di tendenza per la prossima settimana appare piuttosto perturbata, infatti si intravede una situazione piuttosto dinamica, con rapide perturbazioni che dovrebbero transitare sull’Italia. Ciò comporterà condizioni di frequente maltempo nelle zone esposte anche forte vento.

 

Avremo anche importanti sbalzi termici, in quanto prima del passaggio dei fronti perturbati avremo un richiamo di aria calda, mentre poi seguirà aria più fresca. Avremo il classico tempo d’autunno, con fenomeni localmente anche di forte intensità, ma difficilmente con alluvionale diffuso come è avvenuto qualche giorno fa sull’Italia nord-occidentale. Il ripetersi di piogge abbondanti, però in alcune zone potrebbe aumentare sensibilmente la portata dei corsi d’acqua.

 

Le situazioni meteo alluvionali avvengono quando le precipitazioni tendono a persistere a lungo, e soprattutto quando sono attese enormi quantità d’acqua come è avvenuto. In alcune stazioni meteo del Piemonte sono stati misurati oltre 600 mm di pioggia in circa 24 ore. Una quantità d’acqua impressionante, e ciò giustifica i danni immani al territorio, alle strutture viarie e vari centri urbani.

 

Tuttavia, l’autunno è una stagione che può dare anche fenomeni atmosferici meno intensi ma comunque assai pericolosi, come le alluvioni lampo, che si possono scatenare in aree più ristrette, e in questo caso sono spesso associate a temporali a catena di forte intensità. Questo potrebbe succedere nella Penisola e le Isole Maggiori, dove l’aria fresca a contatto con le calde acque del Mar Mediterraneo potrebbero dare innesco a condizioni atmosferiche di spiccato maltempo.

 

Al momento non è possibile fare previsioni meteo per definire se ci saranno o no alluvioni lampo. Stiamo però inoltrandoci in un periodo dove il rischio di questi fenomeni raggiunge un alto livello.

 

Più avanti nei giorni, si intravede la possibilità che l’alta pressione possa sbarrare la strada alle perturbazioni atlantiche, rallentandone il loro moto da ovest verso est. Questo potrebbe costituire un grosso problema in alcune regioni, in quanto le precipitazioni potrebbero in tal caso persistere e causare nuovi eventi alluvionali. Questa considerazione è da intendere esclusivamente su base ipotetica, ma comunque alcuni elementi fondamentali di previsione ci fanno intendere tale evenienza.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

Tags: alluvioni lampoforti perturbazionimaltempometeo avversorischio alluvione
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Prossime ore: meteo in peggioramento per nuova perturbazione. Molto vento

Prossimo articolo

Ondata di calore d’Ottobre insidiata dai forti cicloni dell’Atlantico

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Forti burrasche autunnali al posto dell'ottobrata.

Ondata di calore d’Ottobre insidiata dai forti cicloni dell’Atlantico

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version