Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 28 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News

Neve nella media in Italia per l’Inverno, ultime dal Centro Meteo Europeo

Proiezioni favorevoli ad un Inverno abbastanza normale da parte del Centro Meteo Europeo.

Piero Luciani di Piero Luciani
26 Ott 2020 - 15:50
in Il Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni stagionali del Centro Meteo Europeo prospettano ampi periodi che potrebbero essere contraddistinti da periodi di normalità climatica. Prima delle nostre conclusioni, vi proponiamo ciò che indicano le linee di tendenza.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

TEMPERATURA DEI MARI

Novembre 2020: la temperatura del Mediterraneo sarà superiore alla media.

 

Dicembre 2020: proseguirà l’anomalia dei mari con temperature decisamente sopra la media.

 

Gennaio 2021: potrebbe proseguire la linea di tendenza con temperature sopra la media su tutto il Mar Mediterraneo.

 

Febbraio 2021: la situazione meteo climatica dovrebbe essere invariata. Mentre su scala europea si rileva un raffreddamento delle acque marine.

 

La temperatura superficiale del Mar Mediterraneo influenza notevolmente le condizioni meteo in Italia, in particolare, con il transito di sistemi perturbati, aumenta l’intensità dei fenomeni.

 

TEMPERATURA A 2 METRI

Novembre 2020: la Russia europea dovrebbe avere temperature di poco sopra la media, ma l’anomalia positiva potrebbe accentuarsi a est degli Urali. In Italia valori quasi nella media.

 

Dicembre 2020: lievissima anomalia positiva dovrebbe interessare quasi tutta Italia.

 

Gennaio 2021: l’anomalia lievemente positiva in Italia.

 

Febbraio 2021: potrebbe accentuarsi l’anomalia di temperatura sopra la media in Europa orientale, ma da loro questo è il mese delle maggiori ondate di gelo. In Italia l’anomalia positiva dovrebbe diminuire, potrebbe esserci un febbraio prossimo la media, come potrebbe essere tutto quello dell’Europa occidentale.

 

PRECIPITAZIONI

Novembre 2020 su buona parte d’Italia potrebbe piovere un po’ meno della media.

 

Dicembre 2020: precipitazioni superiore alla media su molte regioni italiane, questo soprattutto al Nord e le coste tirreniche. Buon auspicio di neve per le Alpi e le basse quote delle regioni settentrionali italiane.

 

Gennaio 2021: in Italia si dovrebbero verificare precipitazioni nella media.

 

Febbraio 2021: non ci saranno lunghi periodi di siccità in Italia. Le regioni del basso versante adriatico del sud dovrebbero avere precipitazioni sopra la media. Buon indice di neve in Appennino.

 

NEVOSITA’

Nell’osservare il modello matematico, deduciamo che rispetto ad altri anni ci potrebbero essere maggiori possibilità di neve sino alle basse quote. Stavolta favorita potrebbe essere la valle padana, che negli ultimi anni ha visto una riduzione eccessiva dei giorni di neve, così come quelli di copertura e quantità. La neve potrebbe cadere abbondante sulle Alpi e anche l’Appennino.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

Tags: Centro Meteo Europeo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Fortissimo ciclone a ridosso delle coste d’Europa. Lunedì e martedì perturbazione sull’Italia

Prossimo articolo

Bolla d’aria CALDA anomala verso il Nord Europa. Sconquasso sino all’Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Bolla d’aria CALDA anomala verso il Nord Europa. Sconquasso sino all’Italia

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version