Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Meteo News

Meteo Aeronautica 30 giorni, verso acute anomalie

La linea di tendenza verso una svolta.

Piero Luciani di Piero Luciani
24 Ott 2020 - 10:16
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Anomalie climatiche si potrebbero manifestare, specie da metà novembre.
Anomalie climatiche si potrebbero manifestare, specie da metà novembre.

 

Leggi anche

Meteo in Valle d’Aosta. Più di un metro di neve fresca

Allerta Meteo della Protezione Civile per l’Italia

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare ci porta verso un periodo dove predominerà la variabilità atmosferica, che gradualmente si tramuterà soprattutto in marcate anomalie, in particolare nel corso del mese di novembre, quando la temperatura tenderà a mostrarsi superiore alla media.

 

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

26 Ottobre– 01 Novembre 2020

Intensificazione nella frequenza di perturbazioni atlantiche con provenienza nordoccidentale, con annesse saccature che tenderanno a cut-off sulle regioni meridionali; la massa d’aria predominante sarà determinata dal flusso di aria polare marittima post-frontale e da temporanei flussi pre-frontali di aria delle medie latitudini. Conseguentemente, sull’Italia avremo tre tipi di “regimi del tempo”:

  1. Fresco ma secco sul settore nord-occidentale, con frequenti episodi di fohn sulle zone alpine;
  2. Brevi, ma comunque limitati periodi di maltempo sulle regioni centrali, Sardegna e resto del Settentrione, con apporti pluviometrici al più moderati e temperature lievemente inferiori alla norma;
  3. Una variabilità perturbata al Meridione, quindi con maggiore frequenza di annuvolamenti ed associate precipitazioni prevalentemente temporalesche, maggiormente persistenti sul settore ionico, dove saranno superiori alla norma; la temperatura registrerà valori moderatamente inferiori alla media stagionale, specie nei valori massimi. Non sono previsti eventi estremi sia nel campo delle precipitazioni che in quello termico.

 

02 – 08 Novembre 2020

 

Cambiamento radicale nel tipo di circolazione sulle nostre regioni; infatti, un corridoio anticiclonico s’instaurerà sull’Europa centrale, convogliando un persistente flusso nord-orientale di aria relativamente fredda e secca sul Mediterraneo centrale; sull’Italia si possono distinguere due regimi del tempo:

  1. Stabile e soleggiato, con temperature nella norma, ma con precipitazioni alquanto scarse su tutte le regioni settentrionali, centrali tirreniche e Sardegna occidentale;
  2. Variabilità generalizzata al Meridione, centrali adriatiche e Sardegna orientale, con ampi rasserenamenti, alternati a periodi limitati di maltempo con rovesci o temporali ; solo le temperature registreranno valori inferiori alla norma.

 

09 – 15 Novembre 2020

Probabile ingresso di aria delle basse latitudini sul Mediterraneo, che apporterà un regime di tempo umido e mite un po’ su tutte le regioni, precipitazioni più probabili sul settore occidentale; le temperature tenderanno a risalire su valori superiori alla norma.

 

16 – 22 Novembre 2020

Probabile il delinearsi di un robusto campo anticiclonico sulle nostre regioni, che comporterà in generale tempo stabile soleggiato al centro-sud e al Settentrione, sebbene su queste ultime non mancheranno nebbie anche estese sulle zone pianeggianti. Le temperature quindi saranno ben oltre le medie stagionali.

 

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

 

ATTENZIONE, QUESTE LE NOSTRE PREVISIONI PER TUTTE LE LOCALITA’ D’ITALIA

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: Meteo Aeronautica 30 giorni
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Forte maltempo per lunedì, rischio nubifragi. Neve forte su Alpi

Prossimo articolo

Europa avvolta da forti anomalie climatiche persistenti

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Meteo in Valle d’Aosta. Più di un metro di neve fresca

11 Marzo 2023
Meteo News

Allerta Meteo della Protezione Civile per l’Italia

10 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Emessa allerta meteo Protezione Civile per oggi e domani 28 luglio

27 Luglio 2022
Meteo News

Meteo tra weekend e la prossima settimana: CALDO in aumento, ma di nuovo TEMPORALI

11 Giugno 2022
Meteo News

Diretta Meteo, ancora grandine al Nord Italia. Non è normale così diffusa. Video

8 Giugno 2022
Prossimo articolo

Europa avvolta da forti anomalie climatiche persistenti

Discussion about this post

Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo tardivo e neve a quote basse in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: verso colpo di coda dell’inverno, torna anche la neve

23 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

FREDDO, INVERNO: ecco il colpo di coda del meteo invernale

23 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version