Un eccezionale ondata di maltempo si è abbattuta su parte della Sardegna, particolarmente colpite dal maltempo il nordovest e la Gallura, con parecchi disagi per le piogge eccessive.
Nella zona di Alghero, una serie di forti temporali ha causato ingenti danni con allagamenti, soprattutto nell’entroterra e nella piana tra Alghero e Porto Torres, dove si è formata persino una tromba d’aria che ha investito alcune abitazioni procurando danni. Numerosi alberi sono stati sradicati dalla furia del vento.
Ma quel che non è affatto trascurabile sono le intense precipitazioni: nell’area tra ieri e oggi sono caduti sino a quasi 100 mm di pioggia, un quantitativo che è prossimo a quello della media mensile del mese più piovoso dell’anno per la zona.
Forti temporali si sono avuti anche in Gallura, come si diceva, mentre ovunque si è attivato il vento con eccessiva violenza, toccando raffiche di 80 km/h.
Temporali hanno interessato anche l’area di Oristano, così come anche il sud-ovest della regione.
A Cagliari le precipitazioni hanno assunto carattere decisamente meno intenso.
In Sardegna fa freddo, con temperature che sono più tipiche della fine di novembre che della metà di ottobre. Sulla cima del Gennargentu, varie volte si sono avute delle brevi nevicate.