Una potente linea temporalesca spezza in due d’Italia, con fenomeni che sovente stanno presentando con forte intensità, e che attualmente sono estesi dalla pianura veneta sino al Lazio centrale. Si tratta di una vera propria linea di sviluppo temporalesco, ovvero di una squall line.
I fenomeni associati a tale fenomeno sono spesso di forte intensità, e considerando le alte temperature per il periodo e i contrasti termici derivi derivanti dall’intrusione di aria più fredda che segue quella calda giunta nella notte, potranno dar luogo anche a grandinate con chicchi di grosse dimensioni.
Non è da escludere che localmente si possono verificare anche condizioni ideali per la genesi di nubifragi, ovvero prolungati rovesci di pioggia che possono dare luogo anche ad allagamenti.
La situazione meteo è in rapida evoluzione, il fronte temporalesco dovrebbe spostarsi verso est e sud-est, e presumibilmente dirigersi verso le Marche, il Lazio centro-meridionale, l’Umbria.
Mentre dovrebbe attenuarsi verso l’Abruzzo, il Molise, probabilmente anche la Campania centro-settentrionale la Basilicata settentrionale e la Puglia, dove si avrebbero eventuali temporali sparsi.
L’intrusione di aria fresca nelle prossime ore andrà a causare la formazione di temporali sparsi un po’ su tutte le regioni mediterranee centrali. Non è da escludere che qualche temporale possa manifestarsi con forte intensità anche domani.
A generare la forte instabilità sull’Italia è un vero e proprio ciclone che si è formato sulla Francia occidentale e che invia verso l’Italia fronti perturbati, che sono all’origine dell’alluvione che interessa ampie aree del nord-ovest italiano, oltre che la Francia sudorientale.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post