Come era nelle attese, prospettato da diversi modelli matematici di previsione, ecco che fortissime aree di bassa pressione si stanno infrangendo sulle coste occidentali europee, dove stanno determinato maltempo diffuso.
I centri meteo locali, e ci riferiamo a quello spagnolo per il Golfo di Guascogna, quello francese per tutta la costa oceanica, a quello del Regno Unito per gran parte delle Isole Britanniche, il servizio meteo d’Irlanda, hanno tutte diramato allerte meteo. La Francia teme per la Normandia ingenti venti che potrebbero soffiare con raffiche fino a 200 km/h, ma anche piogge torrenziali. Anche il MetOffice attende piogge molto intense nel sud dell’Inghilterra, con tempeste di vento in Cornovaglia e nelle coste del canale della Manica.
Nel frattempo, aria fredda di matrice polare raggiunge l’Irlanda occidentale dove la temperatura è in forte diminuzione. Aria fredda che tenderà ad alimentare la profonda area di bassa pressione che nelle prossime ore si approfondirà sensibilmente, assumendo caratteristiche di bassa pressione esplosiva, presumibilmente in prossimità della Normandia.
Attualmente, una prima perturbazione sta raggiungendo le regioni nordoccidentali italiane, e determinerà un severo peggioramento nel settore nord-occidentale, soprattutto l’alto Piemonte e la zona dei laghi lombardi, in estensione alla fascia prealpina e poi alpina. Il maltempo è atteso intenso anche in Liguria e poi la Toscana settentrionale.
Ma sarà soprattutto la seconda perturbazione, quella che sopraggiunge dalla Francia a determinare un più severo peggioramento nel corso della giornata di venerdì, praticamente su quasi tutto il Nord Italia l’alta Toscana. Come detto prima saranno maggiormente interessate le aree esposte al vento da meridione, e quindi soprattutto i rilievi e la Liguria.
I modelli matematici di previsione meteo prospettano quantitativi di pioggia consistenti in talune aree, in particolare nell’alto Piemonte in particolare sono previste piogge di eccezionale intensità.
Precipitazioni ragguardevoli sono previste anche in Liguria, dove le autorità hanno già emesso un’allerta meteo. Piogge intense dovrebbero interessare comunque gran parte del Piemonte, soprattutto la fascia settentrionale e non solo l’alto biellese. Il maltempo batterà parecchio la Lombardia montana e anche la fascia brianzola, con piogge intense anche nell’area metropolitana di Milano.
Alla fine, il maltempo si farà sentire parecchio anche sulle Venezie, con piogge molto intense su tutta l’area prealpina. Le piogge saranno copiose anche nella fascia alpina. Pioverà con meno intensità nell’area padana.
Questa nuova ondata di maltempo ha caratteristiche prettamente autunnali, e si presenta assai insidiosa per alcune località soggette a piogge particolarmente eccessive in condizioni di vento di scirocco e libeccio.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post