Ormai è alluvione, un termine che definisce l’entità di un fenomeno atmosferico estremo che si è abbattuto su varie aree del Nord-Ovest italiano. La regione che probabilmente è stata maggiormente colpita è il Piemonte, per estensione dell’area soggetta ad alluvione.
L’alluvione ha interessato il sud della regione, l’ovest, il nord. Piogge torrenziali hanno interessato anche le pianure nordorientali. Tutti fiumi sono in piena, parecchi sono straripati. Secondo i dati ufficiali, i quantitativi di pioggia caduti in 24 ore su alcune stazioni meteo del Piemonte meridionale raggiungono quota 500 mm. Per tali zone si tratta comunque di valori probabilmente da record.
Ma è anche la Liguria occidentale ad aver subito eccezionali precipitazioni. Varie località sono state inondate nella notte da torrenti in piena, tra cui Ventimiglia che è invasa anche dal fango. Ma è anche nella parte orientale della Liguria che si sono verificate emergenze per le precipitazioni torrenziali.
E così anche in Lombardia la pioggia che caduta è eccessiva, si parla di oltre 250/300 mm da ieri sulle Prealpi. Per ora si segnalano smottamenti e frane.
È piovuto decisamente meno pianura, addirittura nella bassa pianura lombarda le precipitazioni delle ultime quarantott’ore in alcuni casi non superano i 25 mm.
L’ondata di maltempo è stata accompagnata da forte vento che ha procurato parecchi danni.
A causare l’ondata di maltempo è il ciclone che si è formato sulle coste occidentali francesi, dove si segnalano danni ingentissimi per il vento che ha raggiunto i 200 km/h. E parliamo di rilevazioni ufficiali.
Nel corso della giornata odierna si avrà un deciso miglioramento delle condizioni meteo, e quindi la situazione gradualmente tornerà verso la normalità, anche se domani una nuova perturbazione apporterà altre piogge su parte del Nord-Ovest, ma stavolta di minor durata, anche se localmente potrebbero essere di forte intensità soprattutto in Lombardia.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post