L’Italia è ormai prossima ad essere interessata da una forte perturbazione atmosferica, pilotata da un ciclone extra tropicale in eccezionale approfondimento sul nordovest della Francia. Questo determina un sensibile rinforzo del vento, e alimenta di energia l’enorme perturbazione che si distende su tutta l’Europa occidentale, e che raggiunge l’Italia.
Tale area perturbata è attualmente all’origine di un eccezionale maltempo sull’Europa occidentale, ma anche delle piogge a tratti torrenziali che si stanno verificando nelle regioni del Nord Italia. Tra l’altro, temporali di forte intensità si sono attivati dalla Costa Azzurra verso quasi tutta la Liguria e si estendono anche nell’entroterra.
Per quei territori è una delle peggiori situazioni atmosferiche che possono dare seguito a fenomeni alluvionali. Già in alcune località della Liguria le precipitazioni cadute hanno superato i 200 mm in poche ore.
L’enorme massa nuvolosa tenderà lentamente a traslare verso l’Italia, e l’aria instabile che raggiunge il Mediterraneo occidentale andrà a generare una probabile linea temporalesca che si estenderà dal mare di Corsica verso le Baleari, e che tenderà a spostarsi verso est.
Nel frattempo, aria calda affluisce su gran parte d’Italia innalzando sensibilmente la temperatura, ma anche aumentando notevolmente la forza del vento. Ed è per tal motivo sono previste condizioni favorevoli all’innalzamento del livello marino sulla laguna veneta dove si prospetta una marea di notevole rilevanza.
L’area di bassa pressione sarà persistente, e anche nei prossimi giorni farà da catalizzatore di nuove perturbazioni che giungeranno sull’Italia, dove avremo frequenti condizioni di maltempo, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali.
Il Sud Italia e la Sicilia, ma anche parte della Sardegna, il settore centrale Adriatico, dovrebbero essere meno interessati dalle precipitazioni, ma tuttavia a causa dell’instabilità atmosferica, si potrebbero formare aree temporalesche di forte intensità, in grado di produrre anche locali nubifragi.
L’acuta fase di maltempo, alternata a brevi periodi con schiarite, potrebbe insistere per oltre una settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post