Nei prossimi giorni avremo un miglioramento delle condizioni meteo con l’aumento della pressione atmosferica. Il miglioramento sarà graduale, ma comunque abbastanza importante rispetto al maltempo che c’è stato nei giorni precedenti.
Si avrà un aumento della temperatura, che nei primi giorni della prossima settimana si annuncia piuttosto consistente, quando si instaureranno le correnti meridionali.
Quindi avremo una fase con temperature decisamente superiore alla media, soprattutto lungo la Penisola e le Isole Maggiori, dove ci saranno delle belle giornate in quel periodo che è chiamato ottobrata romana. Ovvero una fase meteo dalla parvenza quasi d’estate in pieno Autunno.
A causa dell’ingresso di aria calda del Mediterraneo centrale e l’Italia, saliranno le temperature soprattutto in montagna, determinando la fusione di molta della neve che caduta in questi giorni.
La causa di innesco del vento caldo da sud sarà un’area di bassa pressione che si formerà nell’Oceano Atlantico, che provocherà forte maltempo sulla Penisola Iberica e le coste occidentali europee, mentre in Italia traghetterà il caldo vento dal Sahara.
Vediamo nel dettaglio che tempo avremo nei prossimi giorni giorno per giorno:
Oggi, sabato: in Italia avremo ancora condizioni di variabilità atmosferica, con ampie schiarite. Si potrebbe verificare qualche isolata precipitazione.
Domani, domenica 18: l’alta pressione tenderà a rinforzare sull’Europa occidentale e l’Italia, avremo condizioni abbastanza buone, in un contesto meteo autunnale. Non è da escludere qualche temporaneo annuvolamento con qualche pioggia. Le temperature saranno miti nelle ore pomeridiane.
Lunedì 19: si manifesterà un generale aumento della temperatura a causa dell’instaurarsi di vento da sud. Probabilmente sarà una delle migliori giornate del periodo, con cielo che sarà prevalentemente poco nuvoloso.
Martedì 20: il vento tenderà a rinforzare da sud, e avremo un aumento della nuvolosità soprattutto sul settore nordoccidentale, dove cominceranno a manifestarsi le prime precipitazioni.
Mercoledì 21: l’Italia sarà interessata da correnti meridionali, la bassa pressione proveniente nell’Oceano Atlantico forse tenderà sgretolarsi man mano che si porterà verso est. Avremo un ulteriore rinforzo del vento soprattutto sulle zone occidentali, con temperature elevate nella penisola e isole maggiori.
Nei giorni successivi si potrebbe avere un peggioramento soprattutto nelle regioni settentrionali e poi centrali italiane.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post