L’Italia è interessata da correnti meridionali, innescate da una vastissima area di bassa pressione presente in Oceano Atlantico. Gradualmente i cieli dell’Italia occidentale, e soprattutto del Nord, vedranno sempre più attentamente nuvolosi.

Le piogge dovrebbero giungere a partire da domani sulla Liguria, ed estendersi nella giornata di venerdì su gran parte del Nord Italia toccando poi sabato anche la Toscana e gran parte del Centro.
In questa prima fase le nostre regioni saranno interessate marginalmente dalla forte bassa pressione oceanica, e prevarranno le temperature miti, compatibilmente con la stagione.
Giovedì 22 inizieranno le prime piogge in Liguria, per estendersi poi all’area prealpina della Lombardia e gradualmente alle Alpi occidentali. Altrove avremo condizioni discrete, con temperature decisamente miti soprattutto nella Penisola e Isole Maggiori. Aumenterà a nuvolosità sulla Sardegna.
Venerdì 23 avremo addensamenti nuvolosi diffusi sulle regioni settentrionali, con la possibilità di precipitazioni di moderata intensità soprattutto sulla fascia alpina e prealpina, oltre che gran parte della Liguria e della Toscana settentrionale. Si potrebbe verificare anche qualche isolato temporale. Ad alta quota in montagna cadrà la neve.
Sabato 24 avremo condizioni di modesta variabilità atmosferica con qualche precipitazione sparsa. Si potrebbe verificare un aumento della nuvolosità sulla Sardegna e la Sicilia a causa di una massa d’aria instabile proveniente dal Nordafrica.
Domenica 25, una massa d’aria instabile proveniente dal Nordafrica potrebbe riversarsi sul Mar Tirreno, e interessare le Isole Maggiori e le regioni tirreniche, con precipitazioni spesso temporalesche. Nel corso della giornata le condizioni meteo dovrebbero peggiorare in tutto il Centro-Sud Italia. Al Nord si dovrebbero verificare condizioni meteo di variabilità. In genere la temperatura dovrebbe mantenersi superiore alla media.
Nei giorni successivi si potrebbe verificare un sensibile peggioramento delle condizioni meteo, tuttavia da confermare, specialmente a partire dalla giornata di lunedì 26 quando potrebbe giungere una forte perturbazione atmosferica dell’Oceano Atlantico, che potrebbe produrre forti precipitazioni ad iniziare dal nordovest italiano in estensione a gran parte d’Italia. In tale circostanza si avrebbe un sensibile rinforzo del vento. Le condizioni meteo risulteranno compromesse anche nella giornata di martedì 27.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post