• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 7 Luglio 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo

Il gelo dalla Russia verso Europa. Ciclogenesi Mediterranea

Proseguirà l’anomalia climatica, con notevole rinforzo dei campi barici di alta e bassa pressione.

di Piero Luciani
07 Nov 2020 - 19:09
in Il Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La linea di tendenza per le prossime due settimane sarà quella di avere crescenti possibilità di irruzioni di aria fredda provenienti soprattutto dal Nord Europa, in particolare dalle regioni dell’Artico. Inoltre, aria piuttosto fredda proveniente dalla Siberia tenderà a invadere l’Europa orientale. L’Italia dovrebbe esserne interessata parzialmente, con un sensibile calo termico.

 

Leggi anche

Meteo molto caldo, ma subito temperatura in diminuzione con temporali

Meteo: temperature ancora molto elevate in Italia

Ben presto Mosca sarà ricoperta di neve invernale.
Ben presto Mosca sarà ricoperta di neve invernale.

 

Si ha come l’impressione che il tipico tempo autunnale sia sparito per questo novembre 2020, per lasciare spazio a una linea di tendenza che assumerebbe connotati quasi invernali.

 

Le maggiori irruzioni di aria fredda dovrebbero avvenire tra poco prima e dopo il metà mese, andando a generare quelle condizioni atmosferiche di cui abbiamo fatto cenno precedentemente, dove avremo una diminuzione della temperatura soprattutto nelle regioni settentrionali, dove la peculiarità delle sue condizioni climatiche vedrebbe un deciso calo termico rispetto agli attuali valori.

 

Linee generali vedrebbero una certa dinamicità dell’evoluzione atmosferica europea, dove però andrebbe a prendere sempre più importanza anche l’alta pressione, quella che per parecchi degli ultimi inverni ha determinato condizioni atmosferiche di blocco alle perturbazioni oceaniche.

 

In questo scorcio di novembre, però potrebbe farsi strada l’intrusione di perturbazioni sul Mediterraneo, con la formazione di un’area ciclonica piuttosto importante, che andrebbero a dare precipitazioni soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Invece, ci pare di scorgere che per le regioni centro-settentrionali le occasioni di pioggia sarebbero sporadiche. In tale circostanza però vedremo cadere la neve a quote sempre più basse, ciò per l’abbassamento della temperatura.

 

I vari indici di comportamento del clima hanno lasciato a intendere la possibile formazione di forti alte pressioni sull’Europa, ma allo stesso tempo anche di intense aree di bassa pressione in Oceano Atlantico. La novità, di quest’anno è sarà la precoce formazione di aree di alta pressione nella Russia europea, ciò generalmente è precursore di un forte raffreddamento di quelle lande.

 

E terrei d’occhio la bassa pressione mediterranea, queste generalmente, soprattutto se intense, risucchiano area proveniente dai Balcani, e in altre circostanze hanno attratto verso l’Italia aria fredda che poi va a miscelarsi con quella mediterranea, favorendo nevicate a bassa quota.

 

Per concludere, non andiamo incontro alla tipica condizione meteo di novembre che dovrebbe vedere precipitazioni piuttosto copiose nel nostro Paese, magari anche frequenti, bensì a periodi di maltempo estremamente concentrato, alternato a fasi dove sarà l’alta pressione ad influenzare le condizioni atmosferiche. Stavolta ci si mette anche quella russa.

 

Tutto questo, per coloro che abitano nel Nord Italia, soprattutto nella Valle Padana, vuol dire tempo nebbioso, e con il calo della temperatura anche rapido marcato irrigidimento del clima.

Tags: Allerta Meteoalta pressionemeteo novembrenovembre 2020
CondividiTweetPin

Articolo precedente

Autunno 2020, quel che resta tra siccità e alluvioni lampo

Prossimo articolo

Meteo Reggio Calabria, insistentemente bel tempo e mite

Leggi anche questi Articoli

Previsioni Meteo

Meteo molto caldo, ma subito temperatura in diminuzione con temporali

5 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo: temperature ancora molto elevate in Italia

5 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo Domani 1° luglio, di nuovo forti temporali al Nord, caldo in aumento altrove

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Prossimo articolo

Meteo Reggio Calabria, insistentemente bel tempo e mite

CITTA' e meteo

Meteo FIRENZE: qualche temporale giovedì, poi di nuovo caldo in aumento da domenica

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo BOLOGNA: temperatura diminuzione anche sensibile. Qualche temporale. Ma poi di nuovo molto caldo

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo FIRENZE: qualche temporale giovedì, poi di nuovo caldo in aumento da domenica

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo BOLOGNA: temperatura diminuzione anche sensibile. Qualche temporale. Ma poi di nuovo molto caldo

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo FOGGIA: qualche temporale, temperatura diminuzione sensibile. Ma da lunedì torna il caldo intenso

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo FIRENZE: caldo, temperatura diminuzione, ma la settimana prossima sarà rovente

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo PALERMO: caldo temporaneamente diminuzione, poi tornerà intenso

6 Luglio 2022
CITTA' e meteo

Meteo OLBIA: caldo in temporanea riduzione, ma poi tornerà ad aumentare

6 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)