Le condizioni meteo subiranno un repentino cambiamento nel corso della settimana, in particolare da giovedì sera, quando un’area di bassa pressione si formerà sul Mar Ligure e gradualmente si approfondirà rapidamente verso il Mar Tirreno determinando una violenta ondata di maltempo su Italia centro-meridionale le isole maggiori.
Nel Nord Italia già sabato irromperà l’alta pressione che richiamerà aria fredda proveniente dai Balcani che poi sarà risucchiata dal minimo di bassa pressione sul Mar Tirreno. Su tutta Italia avremo una diminuzione sensibile della temperatura, che nelle regioni centro-meridionali, sarà associata alle precipitazioni, e causa di nevicate a quote medie.
I fenomeni atmosferici soprattutto nella giornata di venerdì e poi di sabato potranno assumere forte intensità sulle regioni meridionali e la Sicilia, ma il maltempo interesserà anche la Sardegna. Su tutta l’area influenzata dalla bassa pressione soffieranno venti particolarmente intensi, che potrebbero raggiungere intensità di raffica di tempesta.
Questo cambiamento sarà causa del dissolvimento delle nebbie nella Valle Padana, e oltretutto abbatterà sensibilmente ovunque l’inquinamento atmosferico che si è accumulato durante il lungo periodo di alta pressione.
Linee di tendenza a più lungo termine prospettano ancora un periodo di alta pressione, con però un’accentuazione del richiamo di aria fredda proveniente dalla Siberia, che gradualmente si farà sentire con temperature piuttosto rigide nella Russia europea e sulla parte orientale del nostro continente, mentre da ovest, lentamente, avanzeranno verso est alcune perturbazioni oceaniche.
Anche la depressione d’Islanda richiamerà aria fredda con un sensibile abbassamento della temperatura che si porterà sulla Francia e Isole Britanniche.
Entro fine mese le condizioni meteo in Europa saranno invernali, così pure in Italia.
Il freddo si farà sentire soprattutto sulle regioni settentrionali dove la barriera alpina e l’Appennino attenueranno il rimescolamento d’aria che deriverà dai repentini cambiamenti meteo, mantenendo basse temperature in Valle Padana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post