
La situazione meteo in Italia è ancora influenzata dall’alta pressione, ma ci sono segnali di cedimento che si faranno strada soprattutto nel corso del fine settimana, con un generale aumento della nuvolosità, anche associato a deboli precipitazioni.
Nei primi giorni della prossima settimana avremo un peggioramento per la formazione di una bassa pressione sul Mar Tirreno, a questo punto le precipitazioni si presenteranno anche sotto forma di temporale e rovescio, su settore centrale e meridionale, la Sicilia.
Seguirà un’altra fase di variabilità con un nuovo aumento della pressione atmosferica in attesa di un cambiamento che potrebbe anche essere piuttosto intenso, questo dovrebbe avvenire sul finire della prossima settimana, quando l’alta pressione dovrebbe lasciare un varco aperto ad aria fredda di origine nord atlantica, che potrebbe quindi dare genesi ad una bassa pressione piuttosto intensa.
Le ultime elaborazioni meteo danno un sensibile peggioramento sul finire della prossima settimana, che probabilmente si scatenerà durante il prossimo fine settimana del 21-22 novembre, con la formazione di una profonda bassa pressione che attraverserà l’Italia, determinando un fortissimo abbassamento della temperatura, burrasche di vento, precipitazioni a carattere temporalesco, rovesci di pioggia.
Il Nord Italia potrebbe trovarsi sottovento alle correnti settentrionali, così se a nord delle Alpi si potrebbero avere tempeste di neve, nelle regioni settentrionali si dovrebbe manifestare ben poco, probabilmente Favonio, con temperature neppure rigide. Tuttavia, questo cambiamento andrebbe a rimescolare sensibilmente l’aria soprattutto in Valle Padana, dove attualmente ci sono foschie dense e nebbie, ma soprattutto molto smog.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
Discussion about this post