Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Sicilia e i potenziali Terremoti dalla Magnitudo devastante

Piero Luciani di Piero Luciani
23 Dic 2020 - 10:17
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Terremoti Sicilia.
Terremoti Sicilia.

La Sicilia orientale ha una recente origine tettonica, e lo evidenzia la presenza del vulcano più alto d’Europa: l’Etna. Per non parlare poi degli altri vulcani, tra cui lo Stromboli. Varie volte il territorio siculo è stato interessato da terremoti devastanti: i maggiori in Italia.

 

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Nella parte orientale della Sicilia vi sono diverse faglie, ma quella più importante come sismicità, risulta essere quella Ibleo-Maltese, che ha un potenziale sismico che è tra i maggiori d’Europa con Magnitudo prossima a 8, come ampiamente documento di INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Un terremoto di tale importanza sarebbe distruttivo, con danni importanti anche in edifici antisismici. In Italia dal 1900 a oggi si sono verificati circa 15 terremoti con magnitudo superiore a 6.0. I maggiori restano quelli di inizio Novecento in Calabria (1905, magnitudo 7.2) e Reggio Calabria e Messina (1908, magnitudo 7), seguiti dal terremoto dell’Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9). Tra quelli recenti il più intenso è stato quello del 30 ottobre 2016 vicino a Norcia, con una magnitudo di 6.6.

 

Un terremoto di magnitudo 8 sarebbe una catastrofe. In Giappone la scossa terribile di Magnitudo 9.0 avvenuta in mare l’11 marzo 2011 è stata causa di un potente tsunami, oltre che di danni ingenti fin sino alle porte di Tokyo.

 

Il Giappone è il Paese al Mondo che è prima fila con i maggiori terremoti, ed è il più all’avanguardia nell’affrontare un pericolo ricorrente. Nel 2011, il  terremoto di Magnitudo 9.0 fu con epicentro in mare, e generò un maremoto con onde alte sino a 40 metri. I danni furono enormi. Si contarono 15.894 vittime, 5.314 feriti, ma con un elevato numero di dispersi: 4.647.

 

In Italia, la Sicilia orientale, l’area della provincia di Ragusa sino ad Augusta e Siracusa sono influenzati dai movimenti della faglia ibleo maltese, e la scossa sismica di magnitudo 4.4 avvenuta ieri sera la ricorda.

 

In zona, tra il 9 e 11 Gennaio del 1693 si ebbero due potentissime scosse di terremoto che furono talmente intense da devastare l’intera Sicilia sud-orientale. Furono rasi al suolo molti centri abitati e i danni si estero sino a Palermo, a Catania, alla Calabria meridionale e persino a Malta. Le stime parlano di magnitudo 7.7.

 

Di terremoti devastanti se ne ebbero nel 1169, il 1542, mentre quello citato del 1693 la scossa fu avvertita sino in Tunisia. Fonti storiche testimoniano che entrambe le scosse sismiche furono accompagnate da tsunami che investirono la costa della Sicilia orientale. I terremoti del 1169 e 1693 hanno sprigionato energia stimata sino a circa 7.7 di Magnitudo (fonte INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

 

La faglia ibleo maltese, secondo studi INGV, ha generato terremoti intensi come abbiamo elencato che avrebbero tempi di ritorno di sismi di tale intensità sarebbero di 866 anni, mentre di scosse non trascurabili di appena sopra i 5 di magnitudo circa, ed anche meno di 300 anni.

 

Un altro sisma si ebbe nella zona il 13 Dicembre del 1990 (magnitudo 5.6) che provocò 17 morti ed oltre 15.000 senza tetto. Tutto sommato, un terremoto di minima rilevanza per quell’area se raffrontato al rischio di eventi ben maggiori.

 

Nella storia recedente d’Italia, da noi i terremoti sopra i 6 di Magnitudo provocano danni ingenti, e anche numerose vittime. I territori vengono segnati per circa un decennio, se non oltre da tali catastrofi. Si veda l’Aquila e tutta l’area tra Norcia e i Sibillini, ad oggi con pesanti ferite

 

Faglia ibleo maltese.
Faglia ibleo maltese.
Tags: faglia ibleo malteseterremoti siciliaterremoto ragusa
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Crollo della temperatura per Natale, le prime gelate delle festività. Previsione meteo

Prossimo articolo

Bianco Natale, ma lunedì e martedì tormente di neve e maltempo, gelo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo
Neve forte è attesa al Nord Italia.

Bianco Natale, ma lunedì e martedì tormente di neve e maltempo, gelo

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version