• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 4 Luglio 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Prima Pagina

Meteo con Caldo storico tra aree ibernate dal Vortice Polare

L’Italia si trova tra due masse d’aria gelida.

di Piero Luciani
24 Feb 2021 - 18:33
in Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione meteo di questi giorni, anche a coloro che non sono addetti ai lavori, manifesta perplessità. Poi per chi andasse a osservare che cosa succede in una scala geografica più ampia, la perplessità si trasformerebbe in una sensazione di impotenza per la grandezza degli eccessi meteo.

Leggi anche

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

 

Osservando casa nostra, vediamo che quest’oggi ci sono temperature che per il mese di febbraio hanno rilevanza storica, con valori che hanno superato abbondantemente i record di caldo precedenti, misurati in questo periodo dell’anno. Ciò soprattutto sulla parte nordorientale d’Italia, ma anche numerose località di montagna.

 

Siamo invasi dall’Africa, anzi dal caldo del deserto del Sahara che viene travasato in modo massiccio verso nord, da una configurazione delle correnti estremamente anomala, che spinge verso sud, in Oceano Atlantico l’aria fredda dalla Groenlandia, che poi risale verso nord portandoci caldo dall’Africa.

 

Poi, più est, nella Russia europea si sta verificando un’ondata di freddo che era impensabile avvenisse, per come era la situazione in Siberia ad inizio stagione, con la primissima fase dell’inverno era stata più mite rispetto alla norma.

 

Inoltre, qui in Italia, poco più di una settimana fa eravamo sotto un’ondata di freddo, con nevicate che raggiungevano le coste dell’Adriatico e del Mar Ionio.

 

D’improvviso ci siamo trovati in un’ondata di calore, che se fossimo d’estate, avrebbe portato la temperatura su valori decisamente spiacevoli.

 

Insomma, ciò che succede non decreta la fine dell’inverno, anche se come stagione sta volgendo verso il termine, ma quella in atto è un’anomalia climatica fortissima, dove ad est abbiamo un gran freddo, da noi c’è il caldo, più ovest in Oceano fa freddo.

 

Non abbiamo la strada spianata verso la fine del rischio freddo invernale. Questo potrebbe piombare violentissimo, con scarso preavviso, e fare parecchi danni soprattutto in agricoltura.

 

Ma non solo, gli eccessi climatici generano fenomeni atmosferici violenti, e quelli che abbiamo elencato lo sono, e siccome la primavera e appena dietro l’angolo, e ci riferiamo a quella meteorologica, non è fantasioso già cominciare a pensare ai primi di forti temporali che sono tipici di quella stagione.

 

Per concludere questa riflessione, voglio aggiungere che c’è poco da stare allegri, c’è una condizione meteo estremamente caotica, forse anche rischiosa, che potrà innescare altri fenomeni atmosferici estremi. Non sappiamo che cosa succederà più avanti, e anche se abbiamo visto già pubblicate da autorevoli siti web americani le prime linee di tendenza verso la stagione calda, che per altro non sono affatto promettenti, Marzo potrebbe essere un mese dal meteo assai duro e tenace.

 

Siamo alla fine di Febbraio, avremo per vari giorni gli effetti dell’invasione d’aria calda da sud, che sta trasportando enormi quantità di pulviscolo atmosferico, ma già da lunedì inizierà il suo declino, e ai primi di Marzo potremmo pagare le conseguenze di questa follia meteo con puntate invernali di maltempo.

Tags: caldo storicoondata di gelo russiavortice polare
CondividiTweetPin

Articolo precedente

Potentissima Alta Pressione verso l’Italia. Gelo ingente ad est. Poi cambiamento meteo

Prossimo articolo

Alta Pressione, con incognita rotta Gelo dopo metà settimana

Leggi anche questi Articoli

Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo Domani 1° luglio, di nuovo forti temporali al Nord, caldo in aumento altrove

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Prossimo articolo
Tendenza meteo prossimo weekend: gelo poderoso nel Nord Europa potrebbe raggiungere anche l'Italia.

Alta Pressione, con incognita rotta Gelo dopo metà settimana

Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo con STOP Estate? Si profila una novità che abbasserà la temperatura di Luglio

1 Luglio 2022
Focus meteo

Meteo, un Vortice Ciclonico per lo Stop del grande Caldo per tutta Italia

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo Domani 1° luglio, di nuovo forti temporali al Nord, caldo in aumento altrove

30 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)