Ed ecco che una perturbazione sta attraversando parte dell’Italia con piogge e temporali. Il meteo primaverile, nel suo insieme, fatica a stabilirsi. Le precipitazioni si stanno concentrando al Centro-Sud del nostro Paese, mentre il tempo migliora al Nord dove, comunque, permangono condizioni meteo in parte instabili, con la possibilità di qualche temporale o rovescio pomeridiano e serale.
La fase di maltempo che investe parte dell’Italia è caratterizzata da una circolazione d’aria mite, anche se la temperatura si mantiene sotto media. L’instabilità atmosferica scemerà entro sabato, lasciando spazio all’espansione dell’anticiclone dall’Europa verso il Mediterraneo.
L’anticiclone permarrà alcuni giorni, determinando condizioni meteo soleggiate proprio nel prossimo fine settimana, e vedrà cessare gli ultimi disturbi al Sud. Le temperature saliranno ulteriormente e ci sarà occasione per il primo caldo d’aprile con punte massime attorno ai 24-25 gradi.
Il promontorio anticiclonico si espanderà verso il Mediterraneo per effetto dell’affondo di una bassa pressione che si porterà sulla Penisola Iberica. Quest’area ciclonica, nel seguito, potrebbe avanzare verso est, e disturbare l’anticiclone, avviando un nuovo peggioramento su parte dell’Italia all’inizio della settimana.
A partire dal fine settimana ci sarà un marcato e generale aumento delle temperature. In questo frangente un promontorio d’alta pressione subtropicale (africano) si eleverà verso il Sud e le due Isole Maggiori, dove si potranno avere picchi termici prossimi ai 30 gradi.
Allo stesso tempo, flussi di correnti più fresche ed instabili d’origine atlantica si porteranno verso il Nord Italia. Da un lato avremo quindi meteo instabile che coinvolgerà soprattutto il Settentrione e parte dei versanti tirrenici, mentre il Sud sarebbe sotto flussi caldi provenienti dal Nord Africa.
Con il generale aumento di temperatura, crescono i contrasti termici, e avremo l’Italia spaccata in due, con instabilità atmosferica al Centro-Nord e caldo al Sud. Il tempo assumerà quindi caratteristiche più consone alla primavera. Per ora, però parrebbe tutto fine aprile sarà caratterizzato da un contesto meteo turbolento.
Infatti, un’ampia depressione sull’Europa Centro-Settentrionale, alimentata da aria fredda, favorirà condizioni meteo molto turbolento sull’Italia, a parte il Sud che resterà in parte protetto dall’anticiclone caldo. La colonnina di mercurio si manterrà al di sopra della media sulle regioni meridionali ed insulari, mentre ci sarà più fresco altrove.
L’afflusso d’aria molto calda africana, diretta verso il Sud, continuerà a contrapporsi all’inserimento di infiltrazioni più fresche atlantiche. L’Italia sarà quindi ancora in un’area contesa fra l’anticiclone e le aree di bassa pressione. A seconda di quale figura riuscirà a prevalere, avremo più o meno instabilità verso il periodo del primo maggio.