Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo I Fatti in Italia

In Italia, troppo poche le terapie intensive pediatriche

Una lacuna irrisolta.

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
28 Mag 2021 - 16:53
in I Fatti in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
pediatria e terapia
Terapia di emergenza in ambito pediatrico, in Italia sono troppo poche.

La terapia intensiva pediatrica non è un reparto come gli altri, ma è del tutto particolare, in quanto si cerca di conciliare quella che risulta essere la costante attenzione necessaria per dare assistenza intensiva con quelli che sono i bisogni naturali dei piccoli pazienti.

In questi reparti, accanto ad ogni lettino sono presenti tutte le apparecchiature e le strumentazioni necessarie per mantenere in vita i piccoli pazienti, tra cui quelle che occorrono per misurare i parametri vitali del loro organismo in maniera costante.

Leggi anche

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

 

Inoltre, in questi reparti viene data grande importanza alla presenza dei genitori, che possono restare accanto ai loro figli, ma comunque in caso di assenza degli stessi genitori, sono sempre presenti, giorno e notte, infermieri e medici che tengono monitorata la situazione costantemente.

 

Un ruolo fondamentale e molto delicato in questi reparti è proprio quello che rivestono gli infermieri e i medici che, con il loro lavoro di squadra mettono a punto le strategie di cura con un confronto quotidiano e costante e con la collaborazione anche dei genitori dei piccoli ricoverati, sempre allo scopo di ridurre al minimo dolore, paure ed ansia dei pazienti.

 

Italia, terapie intensive pediatriche pressoché assenti

Nonostante la fondamentale importanza che rivestono, le terapie intensive pediatriche in Italia sono scarse.

Ad affermarlo al 76° Congresso della Sip (Società Italiana Pediatria) è stato Rinaldo Zanini, ex direttore del Dipartimento Materno infantile dell’ospedale di Lecco. Dai dati raccolti da Zanini, in Italia sono presenti 23 terapie intensive pediatriche con un totale di 202 posti letto, con una media di 3 posti letto per milione di abitanti contro la media europea pari a 8.

Questi reparti, in genere, sono di piccole dimensioni e dislocati in modo disomogeneo sul territorio nazionale. Inoltre, tali reparti non sono identificabili perché manca un codice identificativo, come invece esiste per tutte le altre branche della medicina.

I dati emersi non sono affatto confortanti, se si pensa che in alcune regioni non vi sono posti letto per le terapie intensive pediatriche come accade in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria, Abruzzo, Sardegna Molise e Basilicata.

Invece, sarebbe opportuno creare delle unità specifiche per bambini, in quanto risulta che l’assistenza dedicata sia vantaggiosa per una prognosi migliore rispetto ad un’assistenza in reparti di terapia intensiva per adulti.

Uno dei principali motivi per cui le terapie intensive pediatriche danno migliori prognosi è da ricercarsi nella specificità delle strumentazioni e delle competenze mediche.

In conclusione, Zanini afferma che la soluzione migliore per ovviare a questa carenza di reparti di terapia intensiva pediatrica è di rivedere i modelli esistenti, con una ridefinizione del classico modello hub & spoke, in modo che negli ospedali più piccoli presenti sul territorio (spoke), vi siano le capacità e le conoscenze mediche necessarie per intercettare le varie criticità in modo da poter indirizzare, qualora fosse richiesto dal caso specifico, i piccoli pazienti presso le strutture di terapia intensiva pediatrica presenti negli ospedali di grandi dimensioni (hub).

Tags: pediatriaterapia intensiva
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia al 12 giugno: SOLE e CALDO all’orizzonte

Prossimo articolo

Si torna a parlare di obbligo vaccinale

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Alla Seconda Pagina

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

22 Giugno 2022
I Fatti in Italia

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Il disastro di Rigopiano, rilevate scosse sismiche

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Italia, rischia di avere 2 milioni di positivi e ospedali nel caos per la variante Omicron. Lo dice Nino Cartabellotta

3 Gennaio 2022
milano
I Fatti in Italia

Milano, caos, quasi sotto sequestro centinaia di migliaia di viaggiatori

1 Dicembre 2021
Prossimo articolo
vaccinazioni di massa

Si torna a parlare di obbligo vaccinale

Discussion about this post

Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo tardivo e neve a quote basse in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: verso colpo di coda dell’inverno, torna anche la neve

23 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

FREDDO, INVERNO: ecco il colpo di coda del meteo invernale

23 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version