• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Giugno 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Giornale Italia e Mondo Scienza Corpo Umano

Vaccino Covid ai bambini: c’è una data

Se ne parla sempre più diffusamente.

di Roberta Ferrara
26 Mag 2021 - 08:35
in Corpo Umano, I Fatti in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

bambini vaccino
Vaccino ai bambini, in programma nel breve termine.

L’incidenza dei vaccini sta sensibilmente spingendo al ribasso tutti i valori relativi alla pandemia vigente da ormai più di un anno. Nonostante un avvio difficoltoso, sia dal punto di vista degli approvvigionamenti che delle adesioni, la situazione attuale dimostra quanto la loro somministrazione si stia rivelando fondamentale per ritrovare la normalità tanto auspicata e desiderata. La decisione di procedere per gradi, tenendo conto dei casi clinici delicati e che quindi rientrano in una categoria privilegiata, sta portando i frutti sperati; molti però si chiedono quando sarà possibile anche per i giovanissimi e per i bambini poter usufruire del vaccino.

 

Leggi anche

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

In arrivo l’autorizzazione per i giovanissimi
Secondo quanto riferisce direttamente l’agenzia europea del farmaco, il 28 maggio potrebbe arrivare finalmente l’autorizzazione per la somministrazione del vaccino anti Covid ai cittadini riferibili alla fascia di età 12-15 anni, salvo eventuali complicazioni o ritardi burocratici. Inoltre, si prospetta per il periodo natalizio o comunque alle porte del 2022, la possibilità di poter finalmente vaccinare anche i più piccoli a partire dai 6 mesi di vita. Nel merito delle aziende produttrici già avanti in tal senso, Pfizer si è già impegnata con la sperimentazione del vaccino sui bambini rispettando le 3 fasi chiave per valutarne efficacia e controindicazioni; i risultati confortanti implicano che sarà il primo vaccino a poter essere somministrato a questa categoria. Per quanto riguarda invece il vaccino prodotto da Moderna, la sperimentazione relativa ai giovanissimi sembra in dirittura d’arrivo, mentre ci sarà da attendere la fine del 2021 per dei risultati concreti inerenti alla fascia 6 mesi-12 anni.

 

L’importanza di immunizzare i bambini
Dal punto di vista della salvaguardia del sistema sanitario e della salute delle persone, la politica vaccinale sta riscontrando ottimi risultati grazie alla tutela delle fasce più anziane e deboli dal punto di vista clinico. Molte persone attendono anche una data ufficiale per la somministrazione ai bambini. Come anticipato, per fine 2021, inizio 2022 dovrebbe finalmente realizzarsi questa possibilità; l’importanza di questa fase risiede nella possibilità di ridurre ulteriormente la possibilità di contagio per altre persone, oltre al fatto che vaccinare i più piccoli è comunque una tendenza globalmente generalizzata e comune. Nonostante buona parte dell’opinione pubblica condivida questa esigenza, molte persone si dimostrano contrarie a questa imminente possibilità: viene considerato incauto e rischioso immunizzare una fascia d’età che ha riscontrato un impercettibile numero di morti e di sintomi in relazione al virus. In concreto, si pensa che vaccinando buona parte della popolazione adulta non esista alcun rischio per le fasce di età più basse.

Tags: bambinicovid-19prevenzionevaccino coronavirus
CondividiTweetPin

Articolo precedente

L’Italia sta guarendo?

Prossimo articolo

La funivia del Mottarone, una tragedia nella tragedia

Leggi anche questi Articoli

I Fatti in Italia

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

22 Giugno 2022
I Fatti in Italia

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Il disastro di Rigopiano, rilevate scosse sismiche

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Italia, rischia di avere 2 milioni di positivi e ospedali nel caos per la variante Omicron. Lo dice Nino Cartabellotta

3 Gennaio 2022
milano
I Fatti in Italia

Milano, caos, quasi sotto sequestro centinaia di migliaia di viaggiatori

1 Dicembre 2021
I Fatti in Italia

Cartelle esattoriali, il rinvio. Novità per gli avvisi bonari

1 Dicembre 2021
Prossimo articolo
funivia del mottarone

La funivia del Mottarone, una tragedia nella tragedia

Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Cambiamento climatico

Meteo con notti tropicali in ITALIA, tendenza ad aumentare sensibilmente

23 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Cambiamento climatico

Meteo con notti tropicali in ITALIA, tendenza ad aumentare sensibilmente

23 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo 15 giorni, arriva il CALDO da RECORD, ma con forti temporali al Nord Italia

23 Giugno 2022
CITTA' e meteo

Meteo BENEVENTO: temperature in forte aumento, caldo di forte intensità

23 Giugno 2022
CITTA' e meteo

Meteo BARI: caldo in aumento

23 Giugno 2022
CITTA' e meteo

Meteo FIRENZE: poderosa ondata di caldo

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)