Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

L’ETNA ha cambiato il suo volto

Il maggiore vulcano attivo d’Europa muta lentamente il suo aspetto.

Giovanni Fontana di Giovanni Fontana
28 Mag 2021 - 12:03
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
eruzione vulcanica etna
Eruzione vulcanica Etna

Tutto è soggetto al cambiamento del tempo e, sulla base delle recenti scoperte in campo scientifico, anche l’Etna avrebbe cambiato volto durante le varie epoche storiche.

 

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Le sfumature dell’Etna

Come ogni cosa, anche i vulcani sono soggetti a trasformazioni fisiche nel corso degli anni.
I vulcani sono delle formazioni particolari caratterizzate dalla presenza di una struttura magnetica sita in profondità, la quale viene alimentata dai gas in maniera tale che questi riescano a fuoriuscire innescando delle reazioni chimiche che generano colate di lava.

Il Centro Nazionale di Geologia e Vulcanologia ha sentenziato che importanti trasformazioni si verificano ogni anno in seguito all’attività dei vulcani, soprattutto nei mesi di febbraio e marzo, che risultano essere quelli più attivi per un vulcano come l’Etna.

 

In che modo l’Erna si avvale di tali trasformazioni?

Lo studio è stato possibile poiché eseguito sui risultati ottenuti nel 2015, che hanno diligentemente studiato ogni fase di attività dell’Etna. Ciò ha permesso di studiare tutte le zone di stoccaggio nelle quali il magma è stato accumulato nel corso del tempo.

Con il passare dei giorni e degli anni il magma è riuscito a salire in superficie, dove solitamente è sotto pressione a causa della presenza di diversi gas. Quando la pressione del gas supera quella di contenimento avviene l’eruzione, un fenomeno di natura violenta che in seguito al deposito di diversi materiali tende a conferire una nuova forma a tutto ciò che circonda il vulcano.

 

Quali sono le sorti dell’Etna?

Essendo l’Etna un vulcano attivo, il suo processo di trasformazione è costante e molto rapido, ed è tuttora irriconoscibile rispetto al passato. Il suo aspetto cambierà ancora di molto negli anni a venire, e ciò non cesserà fino a quando il suo ciclo vitale non avrà fine.

I più grandi cambiamenti si sono verificati sul versante nordorientale del vulcano, che ha visto fenomeni distruttivi che ne hanno alterato struttura e fisionomia. Sicuramente si verificheranno moltissime altre eruzioni negli anni che verranno, ognuna delle quali darà il suo contributo per far sì che l’Etna possa assumere un aspetto sempre diverso e dotato di tantissime sfaccettature differenti.

Tags: eruzione vulcanica etnaetna
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO Italia al 3 Giugno, tormentato da TEMPORALI. Estate non decolla

Prossimo articolo

UFO in Italia. Avvistamenti ufficializzati da Enti Nazionali autorevoli

Giovanni Fontana

Giovanni Fontana

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo
oggetto volante non identificato

UFO in Italia. Avvistamenti ufficializzati da Enti Nazionali autorevoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version