Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Scienza Astronomia

ITALIA: potremo produrre acqua sulla Luna. Esperimento italiano all’avanguardia

Produrre acqua sulla luna non è più un sogno

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
31 Mag 2021 - 13:22
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Pianeta Terra dalla superficie della luna. Gli elementi di questa immagine sono forniti dalla NASA
Pianeta Terra dalla superficie della luna. Gli elementi di questa immagine sono forniti dalla NASA

Per molti anni sono stati effettuati studi ed esplorazioni nei pianeti del sistema solare. Nessuno di questi aveva quelle caratteristiche che rendono la Terra ospitale per gli esseri viventi. Il motivo principale è la mancanza di acqua, indispensabile alla vita. Questo è il pensiero che si è protratto fino ad ora, quando un esperimento italiano ha completamente cambiato le carte in tavola.

 

Leggi anche

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

Meteorite nei cieli del Salento. Video

L’esperimento che sradica le certezze comuni

L’esperimento in questione è stato realizzato a Milano, si è svolto al Politecnico di Milano. Quest’ultimo ha agito in collaborazione con la Ohb Italia. Questa azienda è la capocommessa (o ‘prime contractor’, se vogliamo attenerci al termine in uso) del programma Isru. Cosa vuol dire tutto questo? In termini più semplici, un’azienda capocommessa è responsabile del prodotto, pur affidandone alcune parti di produzione ad altre aziende. Questo è possibile perché ha ottenuto per la fornitura di beni una commessa, appunto. Chiarito questo punto, di cosa si occupa il programma Isru?

 

Il programma Isru

Nel dettaglio, il programma Isru si riferisce letteralmente alla ‘In-Situ Resource Utilization’: utilizzo delle risorse localmente. Questo programma appartiene all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e vi contribuisce anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Senza dubbio si tratta di un grande pregio della nostra nazione che dimostra di ospitare scienziati competenti e innovativi. Di certo si tratta di informazioni utili a tutti i paesi del nostro pianeta ma è sempre motivo di orgoglio possedere la paternità di una scoperta di tale portata.

Cosa è stato scoperto in questo esperimento?

Questo esperimento italiano ha dimostrato che è possibile produrre acqua sulla luna nonostante non siano presenti fonti di acqua sul nostro satellite. Il punto di partenza di questo esperimento, condotto da Miche’ De Lavagna è stato il ritrovamento sul territorio lunare della regolite. Da questo materiale che appare molto simile alla sabbia è stato estratto ossigeno. Questa fase dell’esperimento si è svolta grazie a un impianto realizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico.

 

Il punto di svolta è stato riguardo l’alimentazione dell’impianto: un materiale molto simile alla regolite che sembra contenere alcuni minerali presenti anche sulla Terra. Il grande risvolto positivo di questa scoperta è una rivoluzione per le spedizioni spaziali. Innanzitutto, l’equipaggio delle missioni lunari potrà contare su un sistema di sostentamento prolungato nel tempo. Secondariamente, le future basi lunari saranno indipendenti da sistemi a cielo aperto, i quali necessario di un continuo rifornimento dalla Terra. La combinazione di questi due fattori è un sistema più agevole e contenuto nei costi.

Tags: acqua nella lunascienze italia
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Maggio, Estate adagio. Il bilancio di un mese primaverile

Prossimo articolo

Gli italiani sbagliano la cottura della pasta: lo dicono gli americani

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

cometa
Astronomia

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

30 Gennaio 2022
Astronomia

Meteorite nei cieli del Salento. Video

13 Novembre 2021
Astronomia

Siamo stati sfiorati da un Asteroide. Il rischio di impatto è stato elevato

24 Settembre 2021
Spettacolo in cielo
Astronomia

Meteo e cielo. Arriva oggi la SUPERLUNA ed è l’ultima dell’anno. Da vedere

24 Giugno 2021
tempesta geomagnetica
Astronomia

Tempeste geomagnetiche verso la Terra. Cosa sono

21 Giugno 2021
Stonehenge
Astronomia

Solstizio Estate quest’anno è il 21 Giugno 2021, ma non è sempre così

21 Giugno 2021
Prossimo articolo
Chef che cucina tagliatelle e verdure in padella sul fuoco

Gli italiani sbagliano la cottura della pasta: lo dicono gli americani

Discussion about this post

Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo tardivo e neve a quote basse in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: verso colpo di coda dell’inverno, torna anche la neve

23 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

FREDDO, INVERNO: ecco il colpo di coda del meteo invernale

23 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version