Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Scienza Astronomia

Svelati i segreti di Andromeda dal Radiotelescopio in Sardegna

Il Sardinia Radio Telescope svela i segreti di Andromeda.

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
30 Mag 2021 - 08:27
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Sistema planetario migliaia di anni luce lontano dalla Terra. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA
Sistema planetario migliaia di anni luce lontano dalla Terra. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA.

Il Sardinia Radio Telescope è riuscito a catturare un’immagine completamente nuova e sorprendente proveniente dalla galassia Andromeda.
Ciò è stato possibile on seguito all’utilizzo della frequenza dei 6.6 GHz, ovvero una frequenza mai utilizzata fino a questo momento.

 

Leggi anche

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

Meteorite nei cieli del Salento. Video

Grandi scoperte in Sardegna

Questo grande avvenimento si è svolto nel sud della Sardegna, e ha permesso di ottenere delle informazioni aggiuntive sulla galassia di Andromeda, informazioni che finora nessuno era riuscito ad ottenere.
Ciò è stato possibile grazie ad una collaborazione che si è tenuta presso l’Università della Sapienza di Roma e l’Istituto Nazionale di Astrofisica che, basandosi su studi svolti in America e in diversi stati del mondo, hanno potuto dedicare lunghissime sessioni di osservazione a questa galassia, che da sempre suscita l’attenzione degli appassionati di astronomia e degli esperti del settore.

Dopo ben 66 ore di osservazione ininterrotta, il Sardinia Radio Telescope è riuscito a catturare un’immagine formidabile della galassia, tanto da riuscire a mapparla con elementi di grande sensibilità ma utilizzati nella storia.

 

Le scoperte scientifiche su Andromeda

Grazie a questa possibilità è stato possibile reperire diverse informazioni su Andromeda, come ad esempio la presenza di segnali radio legati a fenomeni di natura termina e non termica che sono stati registrati nel campo magnetico della galassia stessa.
Sfruttando tutte queste informazioni, astronomi e scienziati hanno potuto mappare la galassia di Andromeda con l’aggiunta di nuovi particolari mai evidenziati fino a questo momento.

Tra le novità più importanti è stata segnalata la presenza di un disco che potrebbe presupporre la nascita di un nuovo campo stellare.

L’immagine è stata catturata con l’ausilio di software moderni e molto potenti, che sono riusciti a captare la presenza di pianeti e stelle collocati intorno alla galassia di Andromeda, e ciò proprio in seguito dell’utilizzo di questa nuova frequenza che si è rivelata più precisa e dettagliata di tutte quelle utilizzate in passato.

Prossimamente molti altri studi e osservazioni si avvalleranno di tale metodo, e saranno moltissime le scoperte scientifiche che lo spazio e l’universo saranno in grado di regalarci.

 

Insomma, la scoperta dell’Universo che ci circonda continua.

Tags: AndromedaSardinia Radio Telescope
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO Italia sino al 4 Giugno, instabile con TEMPORALI. Poi l’Estate ci prova

Prossimo articolo

Squalo di 5 metri è stato avvistato in Sicilia

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

cometa
Astronomia

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

30 Gennaio 2022
Astronomia

Meteorite nei cieli del Salento. Video

13 Novembre 2021
Astronomia

Siamo stati sfiorati da un Asteroide. Il rischio di impatto è stato elevato

24 Settembre 2021
Spettacolo in cielo
Astronomia

Meteo e cielo. Arriva oggi la SUPERLUNA ed è l’ultima dell’anno. Da vedere

24 Giugno 2021
tempesta geomagnetica
Astronomia

Tempeste geomagnetiche verso la Terra. Cosa sono

21 Giugno 2021
Stonehenge
Astronomia

Solstizio Estate quest’anno è il 21 Giugno 2021, ma non è sempre così

21 Giugno 2021
Prossimo articolo
Squalo che salta sull'acqua. Immagine di repertorio.

Squalo di 5 metri è stato avvistato in Sicilia

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version