POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I modelli matematici ci propongono, con le ultime emissioni disponibili, novità che sembrano puntare con più decisione verso un consolidamento dell’Alta Pressione e quindi dell’Estate.
C’è ancora qualche incertezza derivante dalla configurazione barica europea, difatti dopo la struttura depressionaria dell’Europa orientale – che avrà ripercussioni sul tempo della settimana entrante – potrebbe affacciarsi un’area ciclonica atlantica sull’Europa occidentale.
Nel mezzo dovrebbe inserirsi, progressivamente, il promontorio anticiclonico nord africano. Saremo ormai a cavallo tra la prima e la seconda decade di giugno, un periodo durante il quale solitamente iniziano ad affacciarsi ondate di caldo con più convinzione e più persistenti.

IL METEO A BREVE TERMINE
A partire da domenica percepiremo un graduale cambiamento delle condizioni meteo, difatti dovrebbero affacciarsi i primi refoli d’aria fresca da est, ciò significa che potremmo assistere a qualche episodio temporalesco pomeridiano lungo la dorsale appenninica.
Tali infiltrazioni saranno il preludio al peggioramento ben più consistente della settimana entrante, un peggioramento che come detto sarà provocato da un’ampia circolazione ciclonica in isolamento sull’Europa orientale.
Il fresco sarà importante, tant’è che le temperature caleranno su tutte le regioni e registreremo valori al di sotto delle medie stagionali praticamente ovunque. Saranno anomalie importanti, tenete conto che i termometri perderanno dai 5 ai 10°C rispetto ai valori che stiamo registrando in questi giorni. Idem l’instabilità che andrà ad interessare molte zone d’Italia e in modo particolare i settori orientali della nostra Penisola.
L’ESTATE CI PROVERA’
Se sino a qualche giorno fa i modelli matematici evidenziavano perplessità circa un consolidamento dell’Alta Pressione, le ultimissime emissioni indicano un’affermazione dell’Alta Pressione del Nord Africa.
Consolidamento che avverrebbe anche grazie a un affondo depressionario sull’Europa occidentale, il ché ovviamente andrebbe a incentivare la risalita d’aria caldo umida verso le nostre regioni. Si potrebbe realizzare la prima vera ondata di caldo dell’Estate, ipotesi sostenuta anche dalle proiezioni termiche che puntano con decisione verso un consistente rialzo delle temperature su tutte le nostre regioni.
Si scorgono anomalie termiche positive importanti, il ché lascia presagire la prima imponente ondata di caldo dell’Estate 2021.
IN CONCLUSIONE
Estate che sembra poter finalmente accelerare, un’Estate che rispetto agli anni scorsi potrebbe risultare meno calda e meno stabile del solito, ma sarà comunque bella stagione e mai come quest’anno dovremo godercela il più possibile.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post