Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 6 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia al 12 giugno: SOLE e CALDO all’orizzonte

Giugno proverà a portarci l'Estate

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
28 Mag 2021 - 16:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Le novità modellistiche odierne sono importanti, novità che sembrano puntare con più decisione verso un consolidamento dell’Alta Pressione e quindi dell’Estate.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

Chiaramente dovremo fare attenzione ad alcuni particolari barici, in particolare all’azione destabilizzante dell’ampia depressione in isolamento sull’Europa orientale e successivamente all’affacciarsi di un’area ciclonica atlantica sull’Europa occidentale.

 

Nel mezzo dovrebbe inserirsi, progressivamente, il cupolone anticiclonico nord africano. Saremo ormai a cavallo tra la prima e la seconda decade di giugno, un periodo durante il quale solitamente iniziano ad affacciarsi ondate di caldo con più convinzione e più persistenti.

 

meteo-giugno
Il meteo verso il 12 giugno

IL METEO A BREVE TERMINE

Il miglioramento del tempo è stato evidente, tuttavia non sono mancate insidie legate a infiltrazioni d’aria umida tanto al Nord Italia quanto all’estremo Sud. Infiltrazioni che dovrebbero proseguire durante il fine settimana, tant’è che i modelli ad alta risoluzione lasciano intravedere ulteriori temporali tra Sicilia e sud della Sardegna, così come sui settori alpini occidentali e sul Ponente Ligure.

 

A partire da domenica potrebbero affacciarsi anche i primi refoli d’aria fresca da est, ciò significa che potremmo assistere a qualche episodio temporalesco pomeridiano lungo la dorsale appenninica. Tali infiltrazioni saranno il preludio al peggioramento ben più consistente della prossima settimana, un peggioramento che come detto sarà provocato da un’ampia circolazione ciclonica in isolamento sull’Europa orientale.

 

Il fresco sarà importante, tant’è che le temperature caleranno su tutte le regioni, idem l’instabilità che andrà ad interessare molte zone d’Italia e in modo particolare i settori orientali della nostra Penisola.

 

L’ESTATE CI PROVA

Se sino a qualche giorno fa i modelli matematici evidenziavano perplessità circa un consolidamento dell’Alta Pressione, le ultimissime emissioni indicano un consolidamento dell’Alta Pressione del Nord Africa.

 

Consolidamento che avverrebbe anche grazie a un affondo depressionario sull’Europa occidentale, il ché ovviamente andrebbe a incentivare la risalita d’aria caldo umida verso le nostre regioni. Si potrebbe realizzare la prima ondata di caldo, ipotesi sostenuta anche dalle proiezioni termiche che puntano con decisione verso un consistente rialzo delle temperature su tutte le nostre regioni.

 

S’intravedono anomalie termiche positive importanti, il ché lascia presagire la prima imponente ondata di caldo dell’Estate 2021.

IN CONCLUSIONE

Dopo non pochi tentennamenti i segnali estivi sembrano diventare più chiari e convincenti, va detto tuttavia che la presenza di aree depressionarie oceaniche a ridosso dell’Italia occidentale non depongono a favore di un periodo anticiclonico duraturo.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: anticiclone africanocaldoestatemeteo giugno
CondividiTweetPin
Articolo precedente

UFO in Italia. Avvistamenti ufficializzati da Enti Nazionali autorevoli

Prossimo articolo

In Italia, troppo poche le terapie intensive pediatriche

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
pediatria e terapia

In Italia, troppo poche le terapie intensive pediatriche

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version