METEO SINO AL 2 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE
La presenza anticiclonica si è fatta più decisa sull’Italia, ma il tempo non è dovunque stabile con dei disturbi che permangono sulle Alpi Centro-Orientali. Le interferenze d’aria fresca e instabile sono veicolate da una depressione ancora presente sull’Europa Centro-Settentrionale. La coda di un veloce impulso frontale porterà una recrudescenza dei temporali nel corso di giovedì.
Il campo anticiclonico è più forte al Centro-Sud dove il meteo è più soleggiato, a parte il transito di velature e stratificazioni di tipo medio-alto. Solo la Sicilia potrà risentire di qualche temporaneo disturbo legato al passaggio di un impulso instabile di matrice afreomediterranea. Si avrà al più solo qualche debole piovasco.

FINE SETTIMANA, SI CAMBIA
Nel weekend il dominio anticiclonico verrà decisamente insidiato dall’intrusione d’infiltrazioni d’aria fresca provenienti dall’Europa Nord-Orientale, in seno ad una saccatura. L’arrivo dell’aria fresca scaturirà dall’elevazione dell’anticiclone, che sposterà i suoi massimi tra le Isole Britanniche e la Scandinavia.
Il weekend vedrà pertanto un peggioramento, con instabilità e sviluppo di nubi temporalesche associate ad acquazzoni su aree interne e montuose prima sui settori alpini e poi anche lungo la dorsale appenninica nelle ore più calde. I temporali potranno assumere carattere anche localmente di forte intensità nella giornata di domenica.
CALO TEMPERATURE IN VISTA AL CENTRO-NORD
L’intrusione delle correnti settentrionali dovrebbe portare ad una flessione termica a partire dalle aree alpine e poi sui versanti adriatici maggiormente esposti all’azione delle correnti fresche di provenienza nord-orientale. Il weekend in arrivo avrà sapore ben poco estivo su alcune zone, laddove i temporali saranno più diffusi.
VERSO PONTE 2 GIUGNO, CON PERSISTENTE INSTABILITA’
L’inizio di giugno rappresenterà un momento peculiare, in quanto sancisce l’avvio meteorologico dell’estate, sebbene il suo inizio astronomico avvenga più avanti nella giornata del 21. Ebbene, la prima parte del mese sembra proseguire sulla stessa falsariga di quanto visto a maggio, con uno scenario spesso fin troppo fresco ed imbronciato.
Un’estesa area ciclonica in quota influenzerà l’evoluzione meteo del ponte del 2 giugno in Italia, ma anche i giorni immediatamente successivi. Avremo instabilità prevalentemente pomeridiana, con temporali sparsi. L’attivo flusso di correnti nord-orientali determinerà temperature anche localmente inferiori alle medie del periodo, specie sui versanti orientali della Penisola nei valori diurni.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Per ritrovare meteo più stabile ed estivo bisognerà forse attendere il weekend del 5-6 Giugno, quando l’Italia verrebbe maggiormente abbracciata dall’anticiclone con componente subtropicale in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. Naturalmente questa tendenza è suscettibile di modifiche, essendo a lungo termine.
Discussion about this post