
La pandemia ha stravolto anche l’attività scolastica e il relativo percorso formativo degli studenti. La presenza in classe per tempo è stata soppiantata dalla DAD, didattica a distanza.
Scrutini e non ammissione
Nonostante la straordinarietà della situazione, dettata dall’emergenza sanitaria, tornano le non ammissioni per gli studenti di secondaria di primo grado. Infatti, nonostante un primo momento più problematico, legato alla gestione degli alunni a distanza, l’attività didattica si è comunque svolta correttamente, pertanto è possibile essere non ammessi.
Dunque, non si è esenti a valutazione, che avverrà in decimi, a prescindere se la didattica sia stata in presenza o a distanza. Gli scrutini avverranno a partire da giugno. L’anno non sarà considerato valido se lo studente si è assentato per tre quarti del monte ore salvo deroghe. Alcune di esse possono riferirsi proprio all’emergenza Covid. Ma su ciò sarà opportuno chiedere spiegazioni a chi di competenza.
Consiglio di classe: la composizione
La valutazione dello studente avviene in modalità collegiale dal di classe. Il consiglio è composto dai docenti della classe (inclusi quelli di sostegno). Inoltre, ci sono gli insegnanti curricolari, per i soli studenti che scelgono la relativa attività curriculare. Infine, fanno parte del collegio gli insegnanti di religione cattolica o discipline alternative. Anche in questo caso vale per gli studenti destinatari di tali insegnamenti.
Discussion about this post