Altri anni, di questi tempi, si parlava abbondantemente d’Estate. Senza tirare in ballo il maggio 2003 (che spalancò le porte all’Estate più rovente di sempre), negli ultimi decenni sono stati molti i mesi di maggio contrassegnati da condizioni meteo climatiche fortemente estive.
Quest’anno no, maggio è stato un mese primaverile. Da un lato capriccioso, dall’altro lato capace di regalarci le prime sensazioni d’Estate. Diciamo che non s’è fatto mancare nulla, com’è giusto che sia. Abbiamo avuto diverse rinfrescate, accompagnate sovente da precipitazioni sparse, ma abbiamo avuto le prime rimonte anticicloniche.
Quel che è certo è che non verrà ricordato per il caldo. Non si può certo affermare che sia stato un mese africano, tutt’altro. Possiamo affermare, senza timore di smentita, che si è tratta di un mese pienamente primaverile. E’ vero, le prime fiammate anticicloniche ci sono state, ma non potrebbe essere altrimenti. D’altronde siamo prossimi alla bella stagione ed è assolutamente normale registrare giornate di sole.
Poi, come spesso capita, su alcune regioni ha fatto più caldo che su altre. Al Sud, ad esempio, le giornate estive sono state decisamente di più ma guai non fosse così. Altri tempi l’Estate prendeva il sopravvento a partire dal Mezzogiorno, per poi raggiungere gradualmente il resto d’Italia.
Diciamo che volendo stilare un sintetico bilancio si è trattato di un mese assolutamente normale. Normalità che, se ci pensate, ha contrassegnato tutta la Primavera e viste le premesse a questo punto non possiamo far altro che sperare che tale normalità possa proseguire anche in Estate.
Discussion about this post