L’Italia è interessata da una circolazione di bassa pressione particolarmente profonda, con il centro di bassa pressione principale che si trova sulle Isole Britanniche. Un minimo di bassa pressione secondario si è formato sul Mar Ligure, e nella struttura depressionaria dove viaggiano alcune perturbazioni che saranno causa di una forte ondata di maltempo per la giornata odierna e parte di quella di domani, su quasi tutta Italia.
Anche settimana avremo condizioni atmosferiche piuttosto imbronciate, con la possibilità di temporali, in particolare nelle ore pomeridiane, e nelle zone interne.
Per oggi sono attese ingenti quantità di pioggia soprattutto nelle regioni settentrionali, in particolare su quasi tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta, gran parte della Lombardia, il Trentino la parte centro-settentrionale del Veneto e quasi tutto il Friuli-Venezia Giulia. Pioverà parecchio in Liguria. Forti precipitazioni interesseranno anche la Toscana settentrionale.
Precipitazioni a tratti piuttosto intense ci saranno in alcune aree anche del Centro Italia come il Lazio tirrenico, in particolare l’area di Roma e del viterbese. Più a sud dovrebbe essere la costa tirrenica calabrese ad avere le maggiori precipitazioni.
Anche la Sardegna, su alcune aree del Nord dell’Isola ci saranno delle precipitazioni di una certa portata, anche superiori ai 50 mm. Da queste parti si stanno verificando anche di temporali.
Poniamo l’attenzione per le regioni settentrionali dove le precipitazioni saranno decisamente abbondanti e diffuse su un territorio particolarmente vasto, si potrebbero anche verificare importanti nubifragi.
Come abbiamo fatto cenno, anche in settimana ci saranno precipitazioni, ma si tratterà di eventi a carattere sparso, associate temporali pomeridiani. Nel fine settimana è atteso un peggioramento, da confermare.
Sulle Alpi è attesa molta neve, ma quote elevate.
Quasi tutto il territorio nazionale riceverà questa settimana delle precipitazioni, si avvantaggeranno, oltre che il Nord Italia, la parte tirrenica e quella appenninica, mentre pioverà pochissimo nel settore adriatico. Piogge irrisorie cadranno in Puglia e Campania interna, gran parte della Calabria e della Sicilia. Mentre le precipitazioni attese in Molise, Abruzzo, Marche e nella Sardegna centro-meridionale e orientale, saranno abbondanti, e appena lenitive della siccità.
Discussion about this post