Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo I Fatti in Italia

La scienza in fuga dall’Italia: in 8 anni sono aumentati del 42%

Cervelli in fuga dall'Italia.

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
06 Giu 2021 - 17:14
in I Fatti in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Cervelli in fuga dall’Italia, dove le opportunità di lavoro per il neo laureati sono scarse e spesso, con paghe vergognose.

 

L’allarme lanciato dalla Corte dei Conti non lascia spazio all’interpretazione: i laureati italiani hanno in tasca un pass che vale oro, ma senza la reale possibilità di usarlo. Il titolo di studio tanto sudato non è garanzia di maggiori opportunità occupazionali e nemmeno di una paga adeguata, un problema irrisolto da anni che spinge sempre più laureati a trasferirsi all’estero alla ricerca di nuove opportunità: stando al Referto sul sistema universitario, nel 2021 sono il 41,8% in più i cervelli in fuga rispetto al 2013.

Leggi anche

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

 

AVERE ATENEI D’ECCELLENZA NON BASTA – poco conta che la Sapienza di Roma sia stata confermata ai primi posti a livello mondiale in “Classics & Ancient History”, che il Politecnico di Milano sia al 22° posto in ingegneria elettronica e che l’università di Padova sia tra le prime 100 in Psicologia. Anche se i laureati in Italia sono aumentati nell’ultimo decennio, rimangono comunque meno dei colleghi europei, a causa anche delle tasse universitarie elevate e delle carenti borse di studio per gli studenti meritevoli che rendono l’investimento economico per la formazione fuori portata per molte famiglie italiane. In questo quadro già di per sé disarmante, le scarse opportunità di lavoro e i contratti precari che troppo spesso i neolaureati sono costretti ad accettare per necessità dopo anni di studi, non possono che peggiorare la situazione.

 

MANCANO GLI INVESTIMENTI NELLA RICERCA – è un circolo vizioso quello che riguarda le discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica): se da un lato si denuncia una mancanza di laureati nelle materie scientifiche, un dato che incide negativamente sul tasso di occupazione, dall’altro i fondi pubblici destinati alla ricerca nel periodo 2016-2019 si confermano inferiori rispetto alla media europea. Percorsi universitari che possono durare 5 anni, 8 se consideriamo anche i dottorati di ricerca, al termine dei quali troppo spesso l’ingresso nel mondo del lavoro è assoggettato a stage poco – o per nulla – retribuiti che si prolungano anche per 12 mesi. In questo quadro così complesso, la scelta di lasciare l’Italia per trovare lavoro all’estero appare più come una necessità.

Tags: cervelli in fuga
CondividiTweetPin
Articolo precedente

A settembre saremo tutti vaccinati

Prossimo articolo

Meteo domani 7 Giugno 2021: TEMPORALI con prospettive di cambiamento

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Alla Seconda Pagina

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

22 Giugno 2022
I Fatti in Italia

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Il disastro di Rigopiano, rilevate scosse sismiche

29 Aprile 2022
I Fatti in Italia

Italia, rischia di avere 2 milioni di positivi e ospedali nel caos per la variante Omicron. Lo dice Nino Cartabellotta

3 Gennaio 2022
milano
I Fatti in Italia

Milano, caos, quasi sotto sequestro centinaia di migliaia di viaggiatori

1 Dicembre 2021
Prossimo articolo

Meteo domani 7 Giugno 2021: TEMPORALI con prospettive di cambiamento

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version