Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Scienza Astronomia

Solstizio Estate quest’anno è il 21 Giugno 2021, ma non è sempre così

Estate iniziata ufficialmente con il grande caldo in questo lunedì 21 Giugno che è il giorno più lungo dell’anno

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Giu 2021 - 12:00
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Stonehenge
Stonehenge

Ormai l’estate ha debuttato ufficialmente, con il momento del solstizio delle ore 5:32 che ha dato il benvenuto alla stagione calda nel nostro Emisfero. Questo 21 giugno rappresenta così anche la giornata più lunga dell’anno, della durata di ben 15 ore e 14 minuti.

Leggi anche

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

Meteorite nei cieli del Salento. Video

 

“Solstizio” deriva dalle parole latine “sol”, cioè Sole, e “sistere” ossia “fermarsi”: ciò descrivere il momento in cui il Sole si arresta nel suo punto più alto. Il Sole raggiunge lo Zenith sul Tropico del Cancro. Ci troviamo quindi dinanzi al più lungo giorno dell’anno, con le ore di luce maggiori andando a nord.

 

Il sole tocca quindi la sua declinazione massima rispetto all’asse terrestre e la sua massima altezza sull’orizzonte. Al Circolo Polare Artico si hanno 24 ore di luce (il cosiddetto sole di mezzanotte), mentre la luce sarà visibile quasi 22 ore su Stoccolma, ben 18 a Londra ed oltre 17 a Parigi.

Usanze e riti, vero evento di culto

Il solstizio d’estate è un evento venerato da tante usanze e riti, come ad esempio sulle pietre di Stonehenge, dove ogni anno migliaia e migliaia di persone si riuniscono, nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, ad attendere quest’alba così speciale.

 

Il complesso monumentale di Stonehenge è il fulcro dei misteri legati al solstizio e all’equinozio: le pietre che lo compongono sono infatti allineate in corrispondenza dei punti in cui il sole sorge in quei particolari giorni, motivo per cui è stato ipotizzato che il sito fosse un antico osservatorio astronomico.

 

Quest’anno la bella stagione inizia con un giorno di ritardo dal momento che il solstizio d’estate è avvenuto il 21 e non il 20 giugno come è avvenuto l’anno scorso. Non è infatti una data fissa quella del solstizio d’estate e delle altre stagioni, poiché la Terra compie il giorno intorno al sole in poco più di 365 giorni.

 

I necessari aggiustamenti sul calendario portano a degli spostamenti di data su certi fenomeni come il solstizio. Prendendo in considerazione il decennio appena iniziato, il solstizio tornerà ad essere il 20 giugno nel 2024, nel 2028 e nel 2030.

Tags: 21 giugnoestateestate astronomicasolstizio estateStonehengeZenith
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo sino primi di Luglio: STOP Caldo, ipotesi

Prossimo articolo

Troppo stroppia, il meteo Caldo Africano è insopportabile. Via D’USCITA

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

cometa
Astronomia

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

30 Gennaio 2022
Astronomia

Meteorite nei cieli del Salento. Video

13 Novembre 2021
Astronomia

Siamo stati sfiorati da un Asteroide. Il rischio di impatto è stato elevato

24 Settembre 2021
Spettacolo in cielo
Astronomia

Meteo e cielo. Arriva oggi la SUPERLUNA ed è l’ultima dell’anno. Da vedere

24 Giugno 2021
tempesta geomagnetica
Astronomia

Tempeste geomagnetiche verso la Terra. Cosa sono

21 Giugno 2021
Pianeta Terra dalla superficie della luna. Gli elementi di questa immagine sono forniti dalla NASA
Astronomia

ITALIA: potremo produrre acqua sulla Luna. Esperimento italiano all’avanguardia

31 Maggio 2021
Prossimo articolo
meteo africano insopportabile

Troppo stroppia, il meteo Caldo Africano è insopportabile. Via D'USCITA

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version